NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] (South Carolina, Bob Jones University Museum and Gallery). La pulsazione profonda delle ombre, non ignara di GirolamodaTreviso, e il pittoricismo dossesco del paesaggio allineano questa Pietà alla Sacra Famiglia, nota in due redazioni (Firenze ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] (Winkelmann, 1986a, p. 634), acerba nella composizione e goffa nella resa delle figure, con riferimenti a GirolamodaTreviso, che non hanno riscontro nella restante produzione dell’autore.
Negli anni Cinquanta, Samacchini operò per la committenza ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo daTreviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] ammettendovi estese ridipinture ed alterazioni cromatiche, resta una mediocrissima opera, faticosamente ispirata alla Paladel Fiore di GirolamodaTreviso, nel duomo trevigiano, e più ancora alla coeva tavola con S. Ambrogio e santi della cappella ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] a Baldassarre Peruzzi certe invenzioni architettonicamente aggiornate, e di cercare i modelli di alcune figure nell’ambito di GirolamodaTreviso il Giovane.
Nell’aprile del 1534 il convento bolognese, condannando le ingenti spese generate dai lavori ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] ulteriori contatti con pittori operanti nel contesto trevigiano di fine Quattrocento, come Girolamo Strazzaroli da Aviano (tradizionalmente identificato con GirolamodaTreviso il Vecchio: ibid.) o Giovanni Matteo Teutonico.
Non sembra invece più ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (daTreviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] ., secondo Furlan, andrebbe rivendicata anche quella del Museo civico di Treviso, esposta come opera di GirolamodaTreviso il Vecchio) e all'interno un S. Gottardo attorniato da angeli e due sante.
Posteriori al soggiorno asolano (1459-66) rimangono ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] , Giacomo e Maddalena (gli ultimi due eponimi dei committenti), firmata e datata daGirolamodaTreviso il Giovane nel 1531, sostituita nel 1729 da una tela di Girolamo Brusaferro e ora collocata nel presbiterio in cattivo stato di conservazione. È ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] .
Questa conteneva, e contiene, un S. Antonio attribuito al Sansovino ed era affrescata daGirolamodaTreviso; il C. ne fece dipingere la parte superiore da G. Alboresi e da F. Mondini. Ai piedi dell'altare una lastra con i simbolì della morte reca ...
Leggi Tutto
DENANTO (de Nanto, da Nanto), Francesco
Gianvittorio Dillon
Figlio di un Iacopo e di origine savoiarda, come si apprende dalle sottoscrizioni delle sue opere ad intaglio - "Franciscus lacobi Denanto [...] maggiore consiste in una serie di almeno tredici legni con scene della Vita di Cristo, intagliati su disegni di GirolamodaTreviso e databili per i caratteri stilistici delle invenzioni, come ha fatto rilevare la Zava Boccazzi (1958), tra il 1520 ...
Leggi Tutto
GIROLAMOda Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] e nel 1461, avesse subappaltato il lavoro a Girolamo.
Le prime miniature eseguite da G. nella Bibbia si trovano nel quinto e a Padova e nel territorio padovano attraverso i secoli (catal., Padova), Treviso 1980, pp. 77 s., 376 s.; P. Piva, Sui ...
Leggi Tutto