La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] S. Giuseppe, «G. Gallina», SS. Apostoli, S. Fosca, S. Girolamo, S. Maurizio, Papadopoli, Priuli, S. Aponal, «Renier Michiel», cui di interregno, con Carlo Grimaldo preside incaricato, venne daTreviso nel 1950 il preside Antonio Schiavon, uomo di ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] 9).
L’imprenditore svizzero Giovanni Stucky si era trasferito daTreviso a Venezia, dove, sulla base delle previsioni di alla produzione: un mulino a vapore nella chiesa di S. Girolamo, un magazzino tabacchi nella chiesa di S. Marta, una tipografia ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] città tendono - dopo quelle già assimilate daTreviso - a gravitare nella cerchia della Serenissima. Umanesimo veneziano, pp. 166 ss., v. ora l'eccellente voce Donà, Girolamo di Paola Rigo in Dizionario Biografico degli Italiani, XL, Roma 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] ’isola di S. Maria delle Grazie, la congregazione di S. Girolamoda Fiesole fondò un proprio convento; dal 1140 — e per i «usciti/e 32-1885». Felicita S., 47 anni di Refrontolo (Treviso), faceva la contadina ed era madre di quattro figli; lasciò il ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] se dal 12 ottobre 1581 le barche in arrivo daTreviso trovarono il loro approdo in fondamenta della Misericordia (13). veneziano dal XVI al XVIII secolo, Città del Vaticano 1965, p. 278.
33. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. IV, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , Giovanni Chiericati, Alvise Angelieri, Bernardino Grassi, Girolamoda Villa, Gregorio da Faenza "de Zuchulis", Dionigi "de Franciscis").
I e il fratello Andrea, allora podestà e capitano a Treviso, dal debito di una tassa che gravava sui loro ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] Relazioni dei rettori veneti, III, Podestaria e Capitanato di Treviso, p. 63.
11. Ibid., II, Podestaria e e Capitanato di Rovigo, pp. 11, 31, 82 e 99.
48. GirolamoDa Porcia, Descrizione della Patria del Friuli, con l'utile che ne cava il ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] quali, cioè il priore ed i frati Nicolò daTreviso - poi Benedetto XI - e Marino Querini, a pp. 37-40 (pp. 31-51).
96. V., rispettivamente, le segnalazioni di Girolamo Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e di Chioggia [...>, I, Venezia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tondo: S. Nicola da Tolentino al centro, S. Girolamo e S. Paolo. L'altare fu commissionato forse da Nicolò Maria Corbelli uomo d d'oro (da S. Maria degli Angeli a Murano) e quella nel Metropolitan Museum di New York proveniente daTreviso ma con lo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] all'agostiniano Giulio Della Rovere, all'agostiniano Agostino daTreviso allorché predicanti a Venezia nonché allo stesso Bernardino soppesata parola per parola, in casa di Girolamo Seripando, da una sorta di qualificato gruppo di valutazione ed ...
Leggi Tutto