MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] Cancelleria, Maria, sposata a Girolamo Longhini, Fausta e Lucrezia. del Collegio il 2 ott. 1533.
Da tempo colpito da grave malattia, il M. morì a arti… in casa di Luigi M., Treviso 1908; Id., Luigi M.…: l’arte della seta…, Treviso 1909; Id., … La Ca’ ...
Leggi Tutto
MEZZOVILLANI, Matteo
Diana Tura
– Nacque a Bologna da Mondolino di Enrico, probabilmente nell’ultimo ventennio del XIII secolo; infatti quando nel 1297 seguì il padre, esiliato a Jesi per aver cospirato [...] perché in quegli anni Mondolino era già morto, come risulta da un atto di quietanza del nonno paterno, redatto l’11 Bologna e trasferirsi in Veneto, probabilmente a Treviso, dove già nel 1316 il suo tutore , forse Gian Girolamo Nadal, associato ad ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] ed editori: veniva elogiato, ad e s., da CristOforo Persona nella dedica al doge G. Mocenigo 1488), Andrea (podestà a Treviso, capitano a Famagosta, podestà Marco (mancato nel 1492 in Francia), Agostino e Girolamo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] turchi nel 1496. Nel 1531 il C. ritornò a Venezia e da questo momento in poi la sua vita si identifica con le cariche i cittadini.
Nel 1540 il C. fu probabilmente camerlengo a Treviso (ma il nome riportato dal segretario alle Voci non è ben ...
Leggi Tutto
VERONESE, Sante
Simona Negruzzo
– Nato a Venezia il 4 marzo 1684 da Giulio, mercante originario di Chioggia, e da Domenica Daria Colomba, fu battezzato nella parrocchia di S. Raffaele. Ebbe una sorella [...] 1716 per la morte del conte Girolamo Zacco. Insegnava privatamente teologia morale Famagosta (1748) e poi come vescovo di Treviso (1750), ma in tutte e tre condizioni di salute. Nel 1758, infine, da Clemente XIII fu nominato vescovo di Padova ( ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] morte di un altro fratello del M., Girolamo. Durante gli anni del suo episcopato, presumibilmente da Romagno e le nove lettere scritte nel 1403 e 1404 nel castello di Ceneda all'amico P. M. vescovo e conte, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso ...
Leggi Tutto
LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] Padova e si fecero ribattezzare da Benedetto da Asolo e Nicola d'Alessandro di Treviso. Dalla testimonianza di Alvise ricerche storiche, Padova 1969, ad ind.; A.J. Schutte, Busale, Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, XV, Roma 1972, pp. 476 s ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] nel 1492, del domenicano Benedetto da Soncino nel 1493, del domenicano Girolamo D’Ippolito nel 1496, Tra il 1510 e il 1512 fu anche amministratore della diocesi di Ceneda (Treviso).
Morì a Venezia il 31 ottobre 1512 e fu sepolto nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] consigliere, podestà e capitano a Treviso, capitano delle galere di Fiandra, dello zio Pietro, poi come studente. Da testimone, infatti, partecipò nel gennaio 1434 , con Carlo di Rosso Marino e Girolamo di Francesco Barbarigo, pattuiva nel monastero ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] ordini del provveditore in campo Girolamo Contarini: alle sue dipendenze Estensi, mentre sull'asse Padova-Treviso operavano i provveditori in campo della presa di Monselice del luglio 1510, Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, f. 27, cc. 159r-184v; M ...
Leggi Tutto