CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] il 1502 per la Vocazione di s. Matteo e i Funeralidi s. Girolamo e il 1507 per il S. Giorgio che battezza gli abitanti di Selene dell'Accademia. Della stessa data è il dipinto proveniente daTreviso e ora anch'esso nelle Gallerie veneziane con S. ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] Corner di ser Fantin de ser Girolamoda la Pischopia in la fia de ser Jacomo Corner da Padoa diti dirjgi".
In ogni pp. 229-263; G. Liberali, Il "papalismo" dei pisani "dal banco", Treviso 1971, p. 94; N. Mangini, I teatri di Venezia, Venezia 1974, ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] a «maistro Vector dicto Scarpaza» e «Hieronymo depentor» (Girolamoda Santacroce?), è attestato a lavoro, sotto la direzione di dell’altare maggiore di S. Nicolò a Treviso, terminata da Giovanni Girolamo Savoldo entro il 19 ottobre 1521 (Fossaluzza ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] dal 1712, quando costruì a Istrana (non lontano daTreviso) una villa con annessa chiesetta per il primo dei per studiare le opere di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini, Girolamo Rainaldi. I primi disegni per la nuova chiesa, consacrata ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] (1959) nella terraferma trevigiana (Gerolamo daTreviso il Vecchio) come il Gronau (Dario daTreviso), mentre per il Berenson (1919) trono con Bambino tra s. Giacomo Apostolo e s. Girolamo del Museo civico di Vicenza), Giovanni Bellini (pala del ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] di Girolamo Avanzi, in cui figurano come testimoni altri due librai: Antonio da Ragusa e Bartolomeo di ser Pietro.
Dieci anni dopo, il 22 dicembre 1511, Ziletti dettava il proprio testamento, che veniva rogato da Giovanni Antonio daTreviso, un ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] 91; D. Federici. Mem. trevigiane delle opere di disegno dal 1100 al 1800,Treviso 1803, p. 128; G. A. Moschini, Lettera agli ornatissimi fratelli Niccolò e Girolamoda Rio,in Giorn. dell'italiana letteratura,Padova 1806, pp. 97-137; L. Crico, Lettere ...
Leggi Tutto
Nome con cui è nota una famiglia di architetti e scultori attivi nei secc. 15º-16º principalmente a Venezia, il cui vero cognome era però Solari. n Pietro (Carona, Lago di Lugano, 1435 circa - Venezia [...] dopo il 1484, e quella di L. Foscarini, dopo il 1480; a Treviso, la tomba Onigo, 1490, in S. Niccolò, e quella Zanetti nel Pietroburgo) per Alfonso I d'Este, a Ferrara. n Girolamo detto Girolamoda Ferrara (1504 circa - 1590 circa), figlio di Antonio ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo [...] S. Girolamo (1506, Louvre), pur risentendo ancora dell'arte del Giambellino, crea un paesaggio appena toccato da una luce Trescore (1524). Dopo il 1525, L. dimorò a Venezia o a Treviso, ma continuò a lavorare anche per le Marche e Bergamo. Accanto a ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Francesco da Iesi e Giovanni da Fano, e uomini illustri come Francesco Titelmans, Giacomo da Molfetta, Girolamoda Pistoia Pietrantonio da Venezia, Gloriose memorie delli Sommi Pontifici e Cardinali del Serafico Ordine, Treviso 1703; Sigismondo da ...
Leggi Tutto