GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] settembre del 1316 fu tra gli ambasciatori inviati da Bologna a Treviso per onorare Caterina d'Austria sposa di Carlo d 23 sett. 1338 e fu sepolto presso la chiesa di S. Girolamo dei certosini, sorta in quegli stessi anni per iniziativa del canonista ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] alla difesa di Padova e di Treviso, esordì nella vita pubblica nel tra i quarantuno elettori del doge Girolamo Priuli.
Tra il 1560 e il , Roma 1965, ad ind.; IX, ibid. 1972, ad ind.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1966, pp. 202, 333-337, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] .
Girolamo, discendente in linea diretta dal famoso Vettore Cappello, più volte valoroso capitano generale da marcontro nobile B. C. ritornato di podestà e capitano di Treviso…, a cura di C. Pasini, Treviso 1859; A. Manuzio, Vita di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] vennero subito saldate il 14 gennaio 1550 da Valentino Breda da Ceneda e daGirolamo Massara, cugino di Stella, che 6 aprile 1560 il Consiglio di dieci ordinò poi al rettore di Treviso di far trasportare l’imputato a Venezia sotto scorta armata, in ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] la cura delle malattie epidemiche del bestiame, il M. si guadagnò tale fama da essere chiamato nel 1811 a insegnare agricoltura e botanica nel liceo compartimentale di Treviso (istituito nel 1807), riscuotendo ben presto la stima dei colleghi e degli ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] conte Orazio da Porto, che gli procurò a Vicenza un breve tirocinio presso il celebre quadraturista Girolamo Mengozzi neoclassici (Id., ibid., pp. 363 s.). Lavorò quindi a Treviso per gli Albrizzi, a Udine in palazzo Caratti (Pavanello, 2007), ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] Giambattista Natolini a Udine, un Girolamo Discepolo a Viterbo, un Angelo Mazzolini a Treviso.
Secondo il Borsa, dovette con gli artigli un serto d'alloro e di ulivo, sormontata da una corona ducale col motto: "Undique decora".
Nel 1595 avvenne la ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] dell’Armida (attribuito a Girolamo Collatelli nell’edizione del e incanti d’Armida con Rinaldo (Treviso, S. Margherita, autunno 1698), , Fonti, ricezione e ruolo della committenza nell’«Eliogabalo» musicato da F. Cavalli, G.A. Boretti e T. Orgiani ( ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] Priuli discendente dei dogi Lorenzo e Girolamo, dopo la morte in giovane età , Torino 1884, pp. 318-328; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e Il serenissimo doge, a cura di U. Franzoi, Treviso 1988, pp. 282 s.; S. Lunardon, Le Zitelle ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] da villa Rinaldi, si trova una Madonna con il Bambino in trono con i ss. Giovanni Battista e Girolamo ), pp. 187-193; E. Bordignon Favero, G.B. V. critico e pittore, Treviso 1994; M. Binotto, Vicenza, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura ...
Leggi Tutto