GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] . abitava a Foligno forse già da alcuni anni e apparteneva alla Confraternita di S. Girolamo. Nello stesso anno, in un , in Pittura del '600 e '700. Ricerche in Umbria 2, Treviso 1980, ad ind.; G. Metelli, Spigolature d'archivio: la quadreria Roscioli ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] col Bambino (Padova, Museo civico) per il vescovo di Treviso Niccolò Franco.
Nel 1503, a Traù, "magister Ioannes architetto Giovanni da Traù, città della Dalmazia", l'esecuzione del monumento sepolcrale del francescano beato Girolamo Gianelli nella ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] perduto S. Girolamo per il cardinale Pio da Carpi. Il lavoro venne tuttavia lasciato incompiuto da Durante, che internazionale…, Asolo… 1980, a cura di P. Zampetti - V. Sgarbi, Treviso, 1981, pp. 237-242; R. Petrangolini Benedetti Panici, Per D. N ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] ss. Pietro, Caterina, Lucia e Girolamo e un angelo musicante, eseguita da Giovanni Bellini per la chiesa veneziana pitture, in P.L. Bagatin - P. Pizzamano - B. Rigobello, Lendinara, Treviso 1992, pp. 209 s., 219 s.; Id., Il duomo e la torre campanaria ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] , sfidando l'ostilità paterna, avesse imparato da solo a leggere e a scrivere, e f. 130v), era maestro di cappella di S. Girolamo degli Schiavoni.
Ma è soprattutto all'opera letteraria che il 1628, 1629; Venezia 1620; Treviso 1628, 1647, 1658, 1673; ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] autorità; l’opera è attestata in vari manoscritti: Treviso, Biblioteca comunale, 846; Archivio di Stato di Venezia 19). Da segnalare anche la lettera a Bembo del 25 maggio 1498 nella quale Vinciguerra descrive l’esecuzione di Girolamo Savonarola (New ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 1500 il ramo principale, si perpetuò quello discendente daGirolamo, che si era dovuto spostare, nel XIV ed il 10 maggio a Montebelluna e a Cornuda, l'11 e il 12 a Treviso, dove si era dovuto ripiegare, il 15 sulla riva destra del Piave, dove fu ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] dell'altar maggiore di S. Girolamo degli Scalzi (S. Marco) si dall'anno 1740 sino al 1762, p. 38;G. Da Schio, I Memorabili, sub voce;A. Maccà, Miscell., 1952, p. 25; R. Cevese, Le ville vicentine, Treviso 1953, ad Ind.;F. M. Mistrorigo, La parr. di ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 daGirolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] si erano interessati del suo caso.
Negli anni 1724-26 il F. intagliò per Anton Maria Zanetti di Girolamo undici rami tratti da disegni del Parmigianino posseduti dallo stesso Zanetti. Sempre nel 1726 preparò le prime dodici incisioni per l'opera dei ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, Giorgio.
Luca D'Onghia
– Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] da cui ebbe i figli Giovanni, Girolamo, Leone e Bianca) e alla morte del padre (tra il 1462 e il 1463) si trovò ad amministrarne i beni e a far dada Verona. Passato a Treviso, si diede da fare per rientrare nelle grazie del governo veneziano: da ...
Leggi Tutto