SAVOLDO, Gian Girolamo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Brescia circa il 1480, immatricolato pittore a Firenze nel 1508, nel 1521 finì a Treviso la pala di San Nicolò cominciata da Fra Marco Pensaben, [...] all'inebriante canzone del colore, il S. semplifica il tono per darci la determinazione pittorica di una forma concisa, sbalzata da luce. Le superficie screziate delle stoffe si marezzano di riflessi iridescenti negli scialli d'argento lunare o d'oro ...
Leggi Tutto
Pittore; ignoto è il luogo d'origine come l'anno della nascita, che probabilmente fu intorno al 1470. Nel 1492 il B. lavorava come aiuto di Giovanni Bellini nella sala del maggior consiglio del palazzo [...] il 1513 e il 1514, come risulta da documenti, il B. eseguì per la chiesa la pala della chiesa di S. Floriano presso Treviso (1528), e quella di Levada presso Ponte con S. Martino, S. Andrea e S. Girolamo, in S. Giovanni in Bragora; la Circoncisione, ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] carissimi miei figli ser Sebastiano, e ser Pier' Girolamoda me maritato col consenso anco e volontà di podestà e capitanio di Conegliano dal 1772 al 1774, "Atti e Memorie dell'Ateneo di Treviso", 1992-1993, nr. 10, pp. 139-159.
99. Ciò che segue si ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...]
Nel 1610, basandosi sui forti cali degli introiti daziari, Girolamo Priuli aveva segnalato che rispetto a pochi anni prima il Lendinara»; nel 1681 tre lettere di un affittuale daTreviso davano informazioni sul commercio delle scodelle e i loro ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] 312), e in quelle di Benvenuto Garofalo e di Girolamoda Carpi e "d'altri pittori lombardi" lo citerà pp. 153-170; G. Bora, I disegni lombardi e genovesi del Cinquecento, Treviso 1980, pp. 13-16; M. Natale, Museo Poldi Pezzoli. Dipinti, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] . Appunti su G. T., pp. 290-297; A. Bellieni, T., daTreviso agli U.S.A.: i soffitti di Palazzo Onigo, pp. 298-309); M segno della grazia. Antonio Balestra maestro di Anton Maria Zanetti di Girolamo e nella “Scuola del nudo” di G. T., in Valori ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, daGirolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
GirolamoDa Ronco, figlio [...] le sue orme e continuarono l'attività dell'impresa familiare.
Fra il 1858 e il '60 Girolamo curò l'ampliamento e la nuova sistemazione del santuario di S. Antonio da Padova a Gemona, per il quale il figlio Raimondo realizzò un altare (1888). Nel 1867 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] paragonato dal C. ai mitici scultori greci, un S. Girolamo in altorilievo di terracotta che fingeva il bronzo di Alfonso include in questa lista anche i pittori Gerolamo Pennacchi daTreviso il Giovane, e Francesco Menzocchi, che lavorarono per ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] di eredità della donna (Ludwig, 1905, p. 20). In secondo luogo, il 1° dicembre 1489, a Treviso, fece da padrino al piccolo Francesco di Girolamo Strazzaroli d’Aviano (Nepi Scirè, 1973, p. 36), indizio, questo, se non di una profonda amicizia, almeno ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] allievi del F. GirolamoDa Ponte (Corallaria e Oratoria), Simone Fioravanti (Claudi duo), Antonio Da Ponte (Emporia) , 175, 191, 196, 198) e nel ms. 85 della Biblioteca comunale di Treviso (cc. 298, 301, 307, 337, 346, 349). In G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto