GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] fratelli maggiori, ai quali Guarino chiedeva fin da giovani di collaborare alla sua intensa attività fratello del G., Nicolò, mentre a Treviso svolgeva il ruolo di segretario di Carlo Manfredi, Beltramo Costabili, Girolamo Castelli e Ludovico Pittorio ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] era l’abate Girolamo Tartarotti Serbati ( austriache di Vicenza, Padova, Treviso, Palmanova; il 20 luglio E. Guglielmi, Milano 2008.
[G.B. Pagani], Vita di A. R. scritta da un sacerdote dell’Istituto della Carità [1897], a cura di G. Rossi, I- ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] si recarono a Treviso, Belluno, Brescia, 594; VI, pp. 280, 603, 676; Id., Di Stefano Piazzone da Asola…, Venezia 1840, pp. 7, 13 ss.; P. Molmenti, La , Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Venezia-Roma 1960, pp. 59, 110 ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] : Domenico e Francesco Morone, Liberale da Verona, Francesco e Girolamo dai Libri, artisti che con grande ambiente che lo ospita raggiunse anche, pur senza nomi di spicco primario, Treviso, e via via le zone decentrate rispetto alla capitale, a sud, ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] al M. della versione latina, allestita da Ermolao, del De anima di Temistio (editio princeps: Treviso, 15 febbr. 1481; IGI, 9491). i marginali contributi dei veronesi Giacomo Conte Giuliari e Girolamo Dionisi, trovò il suo alfiere più combattivo nel ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] con criteri di prudenza tali da non urtare le due potenze Terraferma, a Vestena nel Veronese, a Treviso e a Fanzolo, presso Castelfranco. F. Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Roma 1960, p. 121 e passim; Storia ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] , nonostante le risposte date all'A. da Giovanni Filoteo Achillini e daGirolamo Muzio, il latino teneva e tenne ancora che è l'esemplare della edizione di Plinio, Naturalis historia, Treviso 1479 (Hain, 13092) con le collazioni di Augusto Valdo ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] , già vedova di N. De’ Rossi, era la sorella di Girolamo Capodiferro, cardinale dal 1544, ma sin dagli anni Trenta ben inserito negli conventicole luterane presenti a Treviso per tutta la durata del suo mandato e visse da vicino le concitate fasi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia daGirolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] si reca a Osoppo, con allegra brigata, daGirolamo Savorgnan. In agosto riesce a strappare con uno Grimani con riferimento al ramo di S. Maria Formosa"…, in Atti e memorie dell'Ateneo di Treviso, n.s., XIV (1996-97), p. 171; L'abbazia di S. Maria di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 daGirolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] in Colle (oggi Colle Umberto, in provincia di Treviso), ma trascorse gli anni seguenti tra Venezia e per onorare il debito al fratello Marco, che da qualche settimana si trovava a Roma. A causa dell'Ordine di S. Girolamo di Fiesole.
Erano soprattutto ...
Leggi Tutto