Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] modello di Brescia, a Treviso, Vicenza, Ferrara e d'Italia, in Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi normativa antiereticale della Sede Apostolica si avviino le ricerche da O. Hageneder, Il Sole e la Luna. Papato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] sur l’autorité des historiens contemporains di Girolamo Tiraboschi (1731-1794), bibliotecario del strada al successo editoriale dell’opera promossa da Coi.
Quest’ultima si compose alla fine di Venezia, 1768-1797, Treviso 2001.
P. Preto, Griselini ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] = B), allestito entro il decennio 1325-1335 probabilmente a Treviso nell'ambiente del poeta Nicolò de' Rossi, la cui 'imminente nuova edizione integrale del corpus, coordinata da R. Coluccia-C. Di Girolamo, v. gli atti del convegno preparatorio: Dai ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] discredito dal fatto sia suo "parente" quel Girolamo Gritti che, bandito da Venezia per aver perduto in un naufragio una di viaggio "pessimo" per vari disagi - il 12 maggio a Treviso portandosi quindi a Venezia e di lì, per una rapida visita alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] ricordato, tra gli altri, da Leonardo da Vinci e da Benvenuto Cellini. A lui in quegli anni andava crescendo; Girolamo (1530 ca.-1614), figlio , G. Ernst, con la collab. di M. Conforti, Treviso 2008, pp. 73-91.
I Medici e le scienze. Strumenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] Accademia Segreta del poligrafo Girolamo Ruscelli (1500 ca.- cose nuove del cielo, officio veramente da Lincei: Giove co’ suoi quattro e M.G. Ernst con la collaborazione di M. Conforti, Treviso-Costabissara 2008 (in partic. S. Ricci, «Una filosofica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] non ha gran contenuto visto che, essendo in atto l'"impresa di Treviso", il G. all'inizio di ottobre è a Conegliano, con , il provveditor generale in Terraferma veneziano Girolamo Pesaro - per il momento si muove da Lodi con 200 lance, "per andar ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] incompatibili con l’astrologia razionalistica da lui difesa, non aveva parlato. Girolamo Cardano bandì le elezioni e A. Clericuzio, G. Ernst, con la collaborazione di M. Conforti, Treviso-Costabissara 2008, pp. 59-71.
R.S. Westman, The Copernican ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] a Roma, una commissione avuta dai toscani Duccio e Girolamo Mancini che si erano rivolti anche a Santi di Tito Feste e apparati medicei da Cosimo I a Cosimo II, Firenze 1969, pp. 70 s., 130 R. Roli, I disegni italiani del Seicento, Treviso 1969, n. ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] 14). L’utilizzo di calchi inviati da Daniele da Volterra, «cavati dalle figure delle con s. Marco e il donatore Girolamo Marcello (1537 circa) di collezione . Wolters, Il Palazzo Ducale di Venezia, Treviso 1990; R. Krischel, Jacopo Tintoretto, das ...
Leggi Tutto