Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] il priore del monastero domenicano di San Nicolò di Treviso con i suoi sottoposti, da una parte, ed i procuratori dei conti di Conte Alvarotti e Bonifacio Bonfilio, o dei vicentini Girolamo Ferramosca e Giovanni Scroffa (81).
Numerosi sintomi ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] della Curia Vescovile di Treviso, Treviso 1985.
56 Le ricostruzioni contrastato progetto catechistico del vescovo Girolamo Verzeri (1850-1883), « L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici. Da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] . Ghinato, Fr. Paolino da Venezia, soprattutto pp. 34-35 e 53-57; Luciano Gargan, Il preumanesimo a Vicenza, Treviso e Venezia, in AA. Pertusi, Firenze 1970, pp. 80-86 (pp. 75-126); Girolamo Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, ibid., pp. 127-268; ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Sacramento prima del 1539, Treviso 1941.
13. Si Evangeli-sta, reg. 1, cap. 3, c. 2r-v, citato da W. Wurthmann, The Council of Ten, p. 23 n. 20.
47 ms. 950, El sommo della condizione, c. 32r-v.
106. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Tavano, Aquileia cristiana, p. 28.
42. Verso il 375 Girolamo attesta che fu sradicato da Aquileia il veleno ariano e ne rivolge lode ai "clerici AA.VV., Iulia Concordia dall'età romana all'età moderna, Treviso 19782, p. 267 (pp. 263-305), che " ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] », scriveva il nunzio Altoviti), Treviso, Verona e Vicenza, ebbero avanzamento in Curia (111). Non Girolamo Priuli, che fu auditore di . Lettere di Monsignor Nunzio a Venetia al Signor Cardinal Borghese da gennaio a settembre», c. 68.
97. Su ciò mi ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Bossi, Alfonso Binarini, Girolamo Ragazzoni, Antimo Marchesani, e per la Terraferma orientale veneta (Treviso, Belluno, Feltre, con in più diocesano a Faenza per volontà di Rodolfo Pio da Carpi che fece pubblicare delle costituzioni per il ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] una riserva. Attività cafoscarine hanno da tempo sede a Oriago di Mira come a Treviso.
Ca’ Foscari acquista, del 13 febbraio 1980.
18. Cf., tra gli altri, al riguardo Girolamo Li Causi, Il lungo cammino. Autobiografia 1906-1944, Roma 1974, in partic ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di Gerstenbrand, Pagine familiari, Treviso 1878, pp. 577-581 (Il barba Zanetto); citata in parte anche da P. Trotto, La scuola elementare per Gambarare; Giuseppe Ranzato di Pietro per Chioggia; Girolamo Carnielli di Ceggia per San Donà; l’avvocato ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] una werra contro una coalizione formata da Ravenna, Padova e Treviso. Ciò avvenne nel 1107, nello stesso Impero, p. 39.
111. Historia Ducum Veneticorum, pp. 74-75 ; Girolamo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana dalle ...
Leggi Tutto