La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dall'"insalubrità dell'aria", dopo essere stato confessato da padre Girolamo Olivi dei minimi di Pistoia. Una morte munita torcellana di S. Maria Assunta. Un braccio di ferro tra Treviso e Torcello quello sui resti di s. Liberale senza incontro a ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nella pala dei santi Girolamo, Ludovico e Cristoforo firmata nel 1513 da Giovanni Bellini.
Va Capi del Consiglio dei X, Lettere di rettori, b. 134, c. 225 (Treviso).
227. La prima citazione: relazione del Sanmicheli su Vicenza in A. Bertoldi, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] L., 96, p. 172 (cinque giorni di navigazione da Ticinum a Ravenna); Strabo, 5, 1, 11, medievale tra i colli asolani (Treviso), "Atti dei Civici Musei di 36, 38 ss.; V. pure Massimiliano Pavan - Girolamo Arnaldi, in questa stessa sede.
262. V. sopra ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] possedere né terre né mulini nei distretti di Padova e di Treviso (456). E gli aspri negoziati condotti nel XV secolo quarant'anni prima. Emigrato da Piacenza, era venuto a lavorare nelle chiovere di S. Girolamo, tenute da un "fattor" originario ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Per concludere con Girolamo Canal, il quale dopo una vita di efferatezze e di incriminazioni da parte del consiglio dei Brescia, Verona e Vicenza, nel 1670, ma solo per pochi anni, a Treviso, nel 1669-1670 a Belluno, nel 1711 a Feltre e a Bergamo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] la pattuglia della minoranza composta da 12 consiglieri tra cui spiccavano Girolamo Li Causi e il socialista diocesi del papa. Dieci anni di corrispondenza di Pio X con il vescovo di Treviso A.G. Longhin, «Venetica», 7, 1987, pp. 100-101 (pp. 30 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] come testimonia il soffitto affrescato da Pietro Liberi nel palazzo - già Flangini - acquistato daGirolamo Fini nel 1661, dove, Terisio Pignatti - Wolfgang Wolters, Il Palazzo Ducale di Venezia, Treviso 1990, pp. 216-217. Sul Parodi in generale: ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] più autorevoli mallevadori del movimento "quirinista", da Lorenzo Morosini a Girolamo Ascanio Giustinian, e parecchi dei loro Veneto di Giambattista Verci, a cura di Id., "Quaderno dell'Ateneo di Treviso", 1988, nr. 4, pp. 35-57.
12. Cf. Id., ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Vincenzo Girolamo Gradenigo, da Nicolò Bentivoglio a Sagredo, da Morosini a Minotto), da una marea di avvocati e notai (da un capo dai novemila (Verona) ai ventimila abitanti (Udine e Treviso). Cf. in questo volume il saggio di Casimira Grandi.
...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di Pietro Manfrin, L'avvenire di Venezia. Studio, Treviso 1877.
13. Gioacchino Brognoligo, Appunti per la storia 19-20.
59. Cito da E. Franzina, Introduzione, p. 31.
60. Si tratta della tela di Girolamo Induno conservata al Museo del Risorgimento ...
Leggi Tutto