Alviano, Bartolomeo d’
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e Isabella degli Atti (il feudo di A. si trova fra Narni e Bagnoregio).
Aveva dieci anni quando il padre e gli [...] da Napoleone Orsini, al cui fianco iniziò a partecipare ad alcuni fatti d’arme. Nel 1478 fu al seguito di Girolamo Riario delle fortificazioni di Vicenza e di Treviso.
Riferimenti ad A. si trovano nelle lettere ufficiali di M., da Roma, del 28, 29, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] antichi (codici numerosissimi; edizioni: del solo testo latino, Treviso 1601; del testo italiano, spesso unito al latino: Girolamo, Cassiodoro, Boezio, s. Gregorio Magno, s. Isidoro da Siviglia), dai mistici e allegoristi dei secoli XII-XIII (Ugo da ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] lui, Iacopa di Tommaso da Cetona. Da questa B. aveva avuto XI (1904). pp. 452 s.; L. Coletti, Arte senese,Treviso 1906, pp. 67, 83, 113 s.; L. Olcott, Un 1949, pp. 148-152; F. Zeri, Una lunetta di Girolamo di Benvenuto, in Paragone, II (1951), n. 19, ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 daGirolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] entrare, a sue spese, nel seminario di Treviso. Mancano ulteriori notizie: pare che compisse gli , 471, 473 s.; G. Macchia, Di alcuni precedenti del "Don Giovanni" di Mozart e Da Ponte, in Studi in onore di P. Silva, Firenze 1956, pp. 173, 181 s., ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Trevisoda Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] (1958), pp. 239-250; Cima da Conegliano, Venezia 1959; La "Camera degli Sposi" del Mantegna a Mantova, Milano 1959; Giunte a G. Girolamo Savoldo, in Acropoli, I (1960-61), 1, pp. 39-53.
Bibl.: G. Mazzotti, L. C., Treviso 1961; G. Fiocco, In memoria ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] venne infatti approntato a Treviso (Il manoscritto Hamilton- propri canti di penitenza in prima persona (Di Girolamo, 2005, p. 399).
Di autore diverso ), pp. 185-209; R. Broggini, L’opera di U. da Lodi, in Studj romanzi, XXXII (1956), pp. 5-124; ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] fu eletto vescovo di Belluno da Paolo II, imparentato anche con un altro suo zio, Francesco, vescovo di Treviso e datario.
Già a e G. Soranzo, Il tempo di Alessandro VI papa e di fra Girolamo Savonarola,Milano 1960, pp. 3-50. Una breve analisi del De ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] come collega al secondo organo Girolamo Parabosco.
Non del tutto pezzo dell'A. a dodici voci, eseguito da sei viole "da brazzo", cinque tromboni, un cornetto e un D'Alessi, La cappella musicale del Duomo di Treviso (1300-1633), Vedelago 1954, p. 215 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] Idria, in Carniola, viene estratto il cinabro, minerale da cui si ricava il mercurio.
Le nuove tecniche e da dove partono le esperte maestranze che aprono botteghe a Vicenza, Treviso, Ferrara, Bologna, Ravenna, e la cittadina di Altare in Liguria da ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] stato educato da don Antonio Biagini, arciprete di Sospirolo, dal 1808 trascorse un breve periodo a Treviso come Carta geometrica della Toscana, accresciuta d’indicazioni ed incisa daGirolamo Segato, Firenze 1832; Atlante monumentale del Basso e ...
Leggi Tutto