Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] volta nel 1482 e preceduti soltanto da un'operetta minore, l'anonima Aritmetica di Treviso. Un secolo più tardi, la parte a essere riscoperto daGirolamo Mancini (1915), quando si vide che gran parte di esso era stato inserito da Pacioli nella sua ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] al 1279, fu generale dell'Ordine Girolamo Masci da Lisciano (Ascoli Piceno), futuro papa Niccolò ; Ludovico da Pietralunga, Descrizione della Basilica di S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1570 ca.), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982; L ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] cui disponiamo (nell'ipotesi più favorevole: Ceneda, Treviso, Vicenza, Monselice); ma che, qualora si febbr. 901. Il primo diploma di B., dopo quello datato il 7 giugno 900 da Pavia, è a favore della Chiesa di Aquileia e porta la data: Trieste, 10 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] marginale della vela di S. Girolamo della chiesa superiore di Assisi (Scarpellini la prima e le ultime tre scene, eseguite forse da G. stesso. Solo con il volume di Thode 1570 circa), a cura di P. Scarpellini, Treviso 1982; F.M. Torrigio, Le sacre ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Tomaso da Modena e il suo tempo, "Atti del Convegno internazionale di studi per il VI centenario della morte, Treviso 1979", Treviso diminuita con il crollo della vela con il S. Girolamo), risentì moltissimo della presenza di questo personaggio, che ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] . pensava ancora nel 1445, proponendo al benedettino Girolamo Aliotti come a sviluppo del suo trattatello, l , 1º luglio 1462; Treviso, Bibl. Com., cod. 85, cc. 464 ss.). Appoggiato da patrizi come il Foscarini e G. Barbarigo, nonché da E. Barbaro, B. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] All Souls College, 2, in cui compare s. Girolamo in abito domenicano). L'introduzione nel calendario liturgico delle R. Gibbs, L'occhio di Tomaso. Sulla formazione di Tomaso da Modena, Treviso 1981; J. Cannon, Simone Martini, the Dominicans and the ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Treviso: lungo il canale del Brenta, da un lato, ed il Terraglio, la strada che va da Venezia a Treviso, dall’altro. [...] Guardando le cose da di Asolo, i Grimani San Polo a Martellago e Girolamo Ascanio Giustinian a Campo di Pietra, nel Trevigiano; ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] 'aria' contrappone quelle particelle di materia infettante che daGirolamo Fracastoro, autore nel 1546 dell'opera De contagione , B., Brevi preliminari storici di igiene e polizia medica, Treviso 1912.
Panzeri, G., La nascita della polizia medica: l ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] villa vicina a Treviso per Sebastiano Combi (ibid., pp. 113-118).
57. Ibid. È da notare che 58v-59r.
63. Franco Gaeta, Un nunzio pontificio a Venezia nel Cinquecento (Girolamo Aleandro), Venezia-Roma 1960, pp. 112-113.
64. Esattamente 50 ducati ...
Leggi Tutto