PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] X, Celestino IV e Urbano VI; però da questo papa in poi (1389) fu sempre Giacomo Savelli (1285-1287); 191. Niccolò IV, Girolamo Masci di Ascoli (1288-1292); 192. S. 194. B. Benedetto X o XI, di Treviso, Nicola Boccasini (1303-1304); 195. Clemente V ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] quella relativa alla patina e alle puliture. Da un lato si accusa la patina d S. Maria in Porto Fuori a Ravenna, di S. Girolamo a Rimini, di S. Maria in Porto Salvo a Palermo della chiesa di S. Maria Maggiore a Treviso, ecc. In questo gruppo di opere ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] ma assai più su Girolamo di Bernardino da Udine, pedissequo imitatore, e su Martino da Udine, detto poi Pellegrino da S. Daniele ( Fu Gerardo de Lyse, un fiammingo che aveva già stampato a Treviso fin dal 1471, a introdurre l'arte della stampa a Udine ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] ci sia concesso precisare quando fu introdotto nell'uso) è in un affresco di Tomaso da Modena (metà del sec. XIV) in S. Nicolò di Treviso, rappresentante S. Girolamo che studia e che ha presso di sé sul leggio, uno specchietto concavo incastrato in ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] e XII. Dai Cadolingi sarebbero derivati i Buonaparte di Treviso e di Firenze. I primi compaiono nella schiera dei al trono di Francia, discendente da re Girolamo, che è rappresentato dal principe Napoleone Luigi Girolamo (nato nel 1914), figlio del ...
Leggi Tutto
OSOPPO (in friulano Osôv; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Alberto BALDINI
Grosso borgo del Friuli situato a 185 m. s. m., nell'alta pianura, dalla quale emergono alcuni rilievi isolati; ai piedi [...] ricostruito da un Federico Savorgnano, che ne ebbe dal patriarca di Aquileia l'investitura nel 1328.
Un suo discendente, Girolamo, riconquista del Veneto. Caddero nei giorni seguenti Palmanova, Treviso, Vicenza e Padova; ma Osoppo durò per mesi ...
Leggi Tutto
Nato da famiglia esercitante le arti liberali, alla Motta di Treviso (13 febbraio 1480), visse una giovinezza di studio e di raccoglimento meditativo, alimentata più dal vivissimo ingegno che non dall'efficacia [...] campo di battaglia di Pavia, assistette a quella memorabile rotta, e vi fu fatto prigioniero col re. Restituito a Roma, mirò da Castel S. Angelo il tristo spettacolo del famoso sacco. Ma la sua vera opera politica furono i negoziati della Riforma e l ...
Leggi Tutto
. Piccolo villaggio del Veneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori [...] posto presso il fiume Silis (Sile), a dodici miglia da Tarvisium (Treviso), in mezzo alle paludi intorno alle bocche del Po . IV (il vescovo Eliodoro fu amico e compagno di S. Girolamo). Il titolo episcopale, prima di fatto, poi anche legalmente, fra ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] nei reggimenti di terraferma a Serravalle, Treviso, Padova, nel 1345 fu chiamato fino alla morte a Portogruaro. Girolamo di Bernardino, partecipò alla epica Serenissima. Fu illustrata, nel secolo scorso, da Pietro (v.) celebre latinista.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Medaglista affine ai Veneziani, attivo tra il 1487 e il 1513. Gli sono state attribuite varie medaglie con firme diversamente abbreviate, che secondo alcuni apparterrebbero a due artisti diversi: esse [...] di Treviso, Roberto Morosini, Nicolò Michiel e la moglie Dea Contarini, Simone Michiel di Verona, Girolamo 418-28; S. Colvin, Adventus Augusti: drawing attributed to Giovanni Antonio da Brescia, in Papers of the British School, VI (1913), pp. ...
Leggi Tutto