COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] anziani maestri, che i documenti dicono presenti: Girolamo Bonaccioli, detto Gerolmetto e anche Gabrielletto (uno collaborò ancora come pittore, avendo accanto Gerolmetto e Domenico daTreviso, nonché un "maestro Galasso, stampator delle figure a ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] Dianti dell'Argento; cfr. A. M. Fioravanti Baraldi, Garofalo e Girolamoda Carpi tra Ferrara e Bologna, in Il Carrobbio, XVIII [1992], pp della chiesa di S. Vito a Treviso del 6 giugno 1345 insieme con Tommaso da Modena e che pertanto potrebbe essere ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Paolo Pellegrini
MARINO da Venezia. – La data di nascita non è nota, tuttavia, avendo conseguito il baccellierato nel 1467, è ipotizzabile che M. sia nato tra la fine degli anni Trenta [...] anch’egli domenicano, Marino daTreviso, né, infine, con il più tardo inquisitore francescano Marino da Venezia morto nel 1564. s., 118, 169; G. Frasso, Cultura e scritti di Girolamo Squarzafico, in Italia medioevale e umanistica, XXXIII (1980), pp. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Brescia
Marco Chiarini
Attivo tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo; il luogo d'origine ci è attestato dalle firme impresse sulle sue medaglie: A.B., F.A.B., OP.F.A.B., FRA.AN.BRIX.me [...] , Staatliche Museen), non prima del 1500, quella per Girolamo Savorgnan, di Venezia (Brescia, Museo Civico), non prima del 1514. Da tali opere e da altre - medaglie per Niccolò Vonica di Treviso (Berlino, Staatliche Museen), Simone Michiel di Verona ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Verona nel 1484, morto ivi nel 1559. L'architettura era l'arte esercitata dai suoi; suo padre Giovanni e suo zio Bartolomeo (1426-1512), originarî [...] verosimiglianza, lo riportò nel Veneto.
Da Venezia egli passò presto a Treviso e a Padova. Fu allora invitato alcune opere del S. fu curata dal nipote e allievo di questo, Gian Girolamo (nato a Verona nel 1513 e morto a Famagosta di Cipro nel 1558).
...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] Salvatore (1557-58); il busto di Priamo da Lezze ai Gesuiti e quello di Benedetto Manzini ora Maser (1565 circa); il S. Girolamo dei Frari e le altre sculture dell Frari (1581); il Battista del duomo di Treviso (1583); un altare con statue nella ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Modena
Luigi Coletti
Pittore, nato a Modena fra il 9 marzo 1325 e il 6 maggio 1326, dal pittore Barisino dei Barisini; morto prima del 16 luglio 1379. Del 1345 (?) è un suo trittichetto firmato [...] con eccezionale vigoria ed espressività mimica e fisionomica. Il San Girolamo e la Sant'Agnese fra S. Romualdo e S. . v. Schlosser, T. da M. und d. ältere Malerei in Treviso, Vienna 1898; G. Bertoni e P. E. Vicini, T. da M. pittore modenese, Modena ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] P. G. B., Roma 1787; F. Benaglio, Vita del pittore P. B., in Vita e prose di F. B., scelte da A. Marchesan, Treviso 1898; H. Posse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1909 (con accurata bibl.); L. Haitecoeur, I musaicisti sampietrini del ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] gli vennero commissioni da ogni parte. Lasciò opere del suo pennello non solamente nelle chiese di Venezia, di Treviso, del Bellunese, galleria Tadini di Lovere, la Sacra famiglia con San Girolamo nella chiesa di San Celso a Milano; L'Annunciazione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che porta alla foce dell'Isonzo e serve le provincie di Treviso, Udine, Gorizia; alla laguna media confluiscono, raccogliendosi nei Giorgio e di San Girolamo.
Se dal Carpaccio e dal vecchissimo Bellini il miracolo compiuto da Giorgione con la grande ...
Leggi Tutto