TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] altri patrizi al seguito degli ambasciatori Lorenzo Soranzo e Girolamo Venier, inviati a quella corte per congratularsi dell’ il primo della nuova legazione il 17 giugno; lo spedì daTreviso, donde proseguì direttamente per Roma senza poter sostare a ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] lasciò la sua città un anno e mezzo dopo (il primo dispaccio daTreviso è del 25 marzo 1757) e raggiunse Vienna – dopo un viaggio « , f. 212, ad diem). Giunto ormai da tempo il successore Girolamo Ascanio Giustinian e ottenuto il congedo dalla Porta, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO daTreviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] Treviso. Nominato maestro di sacra teologia nel capitolo generale dell'Ordine, tenuto a Treviso dato di precisare. La sua morte è da porsi con molta probabilità intorno al 1550.
p. 235; Scritti inediti di Girolamo Fracastoro, a cura di F. Pellegrini ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] "; mentre, in documenti del 1508, 1514, 1518 il padre è detto daTreviso, e in altri del 1512, 1516 (Tonini, 1888, pp. 228 di S. Domenico a Rimini con i SS. Tommaso d'Aquino,Girolamo,Antonio da Padova e Pietro Martire, e i SS. Cataldo e Domenico sulle ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] fascicolo contiene, infatti, anche il processo al fratello Girolamo, con interessanti squarci sul contenimento del dissenso religioso avere aggiunto che Elisabetta, moglie di un Vincenzo daTreviso, maestro dei paggi del cardinale di Ravenna Benedetto ...
Leggi Tutto
BURCHELATI, Bartolomeo
Cesare De Michelis
Nacque a Treviso il 13 giugno 1548 da Gian Battista e Paola degli Alberti, primogenito di una modesta famiglia della Marca. Le agiate condizioni economiche [...] educazione sotto la guida di valenti maestri come don Girolamo Scala, L. Ferri, G. Turri e P. Girolamoda Bologna, per riaffermare la continuità di un discorso e di una civiltà che giunge sino a lui, e qualche anno dopo, nel 1629, stampa a Treviso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio daTreviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...]
Fin dal 1488 G. ebbe bottega in Treviso insieme con Girolamo di Giovanni Pennacchi. Infatti il 21 novembre di , Appunti e chiarimenti su Gerolamo daTreviso il Vecchio (Gerolamo Aviano o Gerolamo Pennacchi?), in Notizie da Palazzo Albani, II (1973), ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] Il pianto della Vergine Maria di Enselmino daTreviso (Enselmino da Montebelluno), risalente all’inverno 1490.
Dopo un della città di Verona), scritto da Francesco Corna da Soncino. La societas fu estesa a Girolamoda Arcole per l’impressione nel ...
Leggi Tutto
Marca Trevigiana (Marchia Trivisiana)
Girolamo Arnaldi
Pier Vincenzo Mengaldo
Riferito a un territorio corrispondente press'a poco al Veneto attuale, esclusa Venezia, il nome di M.T. appare nel sec. [...] antico, cioè la vasta caduta delle vocali finali diverse da a e da e del plur. femm. (cfr. esemplarmente il sonetto dialettale di Liberale daTreviso - o di Nicolò de' Rossi? - edito e illustrato da M. Corti, in D. e la cultura veneta, Firenze ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] nei confronti di un frate agostiniano, Agostino Museo daTreviso, che dopo aver predicato a Siena era stato accusato Hierarchia catholica...,III,Monasterii 1923, p. 297; H. Jedin, Girolamo Seripando, Würzburg 1937, I, p. 381; Id., Ein Streit ...
Leggi Tutto