• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [288]
Storia [101]
Arti visive [88]
Religioni [77]
Letteratura [43]
Diritto [22]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [18]
Musica [18]
Matematica [13]

CALZOLARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZOLARI (Calzolaris), Francesco Giuliano Gliozzi Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] afferma di avere avuto come maestro l'illustre concittadino Girolamo Fracastoro, ma non sappiamo quando e come questo alcune menzogne et calonnie date alla sua Theriaca da certo Scalcina Perugino, Cremona 1566). Ancor più grandi sono la fama e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FRACASTORO – ULISSE ALDROVANDI – FERRANTE IMPERATO – ORTO BOTANICO – ANDREA ALPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZOLARI, Francesco (1)
Mostra Tutti

PAMPURINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPURINO, Alessandro Lia Bellingeri PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] S. Antonio da Padova dell’Accademia Carrara di Bergamo (Tanzi, 1997, p. 49) e il S. Girolamo penitente della pp. 80-87; G. Bora, in I segni dell’arte. Il Cinque-cento da Praga a Cremona (catal.), a cura di G. Bora - M. Zlatohlávek, Milano 1997, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo Giulietta Pejrone Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] era lettore di filosofia e teologia a Cremona, iniziò un'opera rimasta inedita, quale entrò in contatto con Girolamo Lagomarsini, chiedendogli notizie sui comprendere la situazione e così egli fu travolto da questa crisi. Il contrasto tra le due città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOMBRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA, Pietro Alessandro Cosma Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] 'importante pala di S. Stanislao, commissionata da Girolamo Czyžowski per l'altare della Nazione polacca Zeist, Notizie istoriche de' pittori, scultori, ed architetti cremonesi, I, Cremona 1774, pp. 216-225; L. Lanzi, Storia pittorica d'Italia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – PAPA ALESSANDRO III – FEDERICO BARBAROSSA – ALESSANDRO VITTORIA – GIAMBATTISTA MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALOMBRA, Pietro (1)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano) Ugo Rozzo Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] , vedono da un lato sfaldarsi comunità numerose ed agguerrite come quella di Cremona, dall'altro Gemeinden in Graubünden..., Chur 1935, pp. 248 s., 269; H. Jedin, Girolamo Seripando, I, Würzburg 1937, ad Indicem; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – INQUISIZIONE ROMANA – RIFORMA PROTESTANTE – GIROLAMO SERIPANDO – AGOSTINO MAINARDI

BALBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Giovanni Gemma Miani Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] e con gli Affaitati di Cremona. Oltre al commercio della della quale nel 1547 divenne socio anche Girolamo Diodati. In questo stesso anno fu direttore. Nel 1551 aveva dovuto essere allontanato da Lione a causa della cattiva condotta degli affari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor. La famiglia abitava a S. Benetto [...] dargli figli, sposò Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due figlie, Elisabetta e Orsa. il bando comminato al nobile Gian Girolamo Loschi, "qual sodomitava uno puto". a recuperare Peschiera, Valeggio e Cremona, che fu strappata a Massimiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI PIETRO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Rho Carlo La Bella Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] G. è offerta da due bassorilievi, uno dei quali reca la firma "Opus Jo. Petri de Raude de Me(dio)l(an)o", ascrivibili ai suoi primi anni cremonesi, raffiguranti S. Antonio Abate e S. Girolamo, che oggi si conservano al Museo civico di Cremona; essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARISI, Francesco Claudio Mutini Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] di alcune considerazioni dall'Apologia del fu Monsignore Marco Girolamo Vida...,in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e la recensione alla Cremona Literata, ibid., XIII(1713), pp. 203-225, sollecitata forse da un intervento personale dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI, Girolamo ** Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] 17 giugno 1602 in quello di S. Lorenzo in Lucina). Da allora ebbe un ruolo di primo piano nella vita curiale, , Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1666, pp. 39. 132; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1706, pp. 398 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PIETRO ALDOBRANDINI – ORDINE DEI SERVITI – COMPAGNIA DI GESÙ – NICCOLÒ SFONDRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali