PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] prese parte alle azioni di guerra nelle Marche e attorno a Cremona.
Con la morte di Filippo Maria Visconti e l’instaurazione riforma antimedicea, poi fallito, capeggiato a Firenze daGirolamo Machiavelli. Il fronte compatto presentato dalle potenze ...
Leggi Tutto
Condottiero (Perugia 1423 - Napoli 1465), figlio di Niccolò. Ebbe il comando delle truppe milanesi nel 1450; caduta la repubblica ambrosiana, passò al servizio dei Veneziani, in guerra contro Francesco Sforza duca di Milano. Nel 1454, dopo la pace di Lodi, formata una compagnia di ventura, devastò il ... ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] che gli portò in dote 5.000 ducati, costituiti da un gruppo di case nel sestiere di Sah Polo. dal re dei Romani, assieme a Girolamo Lion.
Si trattava di un' la breve legazione, nell'agosto egli partì per Cremona, dov'era stato eletto capitano, e qui, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] F. lasciava Venezia alla volta di Padova, donde giungeva a Cremona il 23; lì si fermò, mentre il conflitto si avviava 5 maggio vennero ricevuti dal pontefice; l'orazione latina fu tenuta daGirolamo Donà.
Il 24 maggio il F. riprendeva il suo posto ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] 'l no habbia esseguido i ordeni che l'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che 'l mancò di stupire lo stesso Girolamo Priuli, il quale a proposito , 145rv, 155r, 156v, 211v; sul capitanato a Cremona, Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 1634); cercò di attirare gli operatori che si erano spostati a Cremona con nuove esenzioni dai tributi; invitò i banchieri a Piacenza e presente occupazione del ducato di Castro, redatta daGirolamo Moreschi (presidente del Supremo Consiglio di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] 1500 alla strage dei suoi congiunti organizzata da Carlo e Grifonetto Baglioni e daGirolamo della Penna, Giampaolo, che era entrato delle fanterie. Il B. si rivolse allora contro Cremona tentando di occuparla di sorpresa; fu invece costretto ad ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] dargli figli, sposò Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due figlie, Elisabetta e Orsa.
il bando comminato al nobile Gian Girolamo Loschi, "qual sodomitava uno puto". a recuperare Peschiera, Valeggio e Cremona, che fu strappata a Massimiliano ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] con la Francia, disposto anche a cedere Cremona e la Ghiara d'Adda in cambio tra i quarantuno elettori del doge Girolamo Priuli.
Tra il 1560 e Roma 1965, ad ind.; IX, ibid. 1972, ad ind.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1966, pp. 202, 333-337, ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Giacomaccio, era stato uno dei principali condottieri sforzeschi e a Cremona, dove il fratello e il padre avevano preso dimora, Friuli dopo aver abbattuto la resistenza delle squadre di Girolamo Novello da Verona.
Il G. morì a Venezia in data ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] d'origine. Trasferitosi a Cremona in epoca imprecisata, ne ebbe la cittadinanza Sforza, illegittima del duca, e Girolamo Riario, e nel febbraio dello e gli fu inflitto l'esilio ad Arezzo, da dove nel settembre dello stesso anno scriveva ringraziando, ...
Leggi Tutto