VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] durò per oltre un quarantennio, perché la tregua stipulata a Cremona nel 1270 per cinque anni, e poi di quinquennio in San Giorgio e di San Girolamo.
Se dal Carpaccio e dal vecchissimo Bellini il miracolo compiuto da Giorgione con la grande pittura ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] immediata tra i vani. Nella cattedrale di Cremona gli elementi derivati da quella di Piacenza - come i sostegni da Castelletto nel 1402 e miniato da Michelino probabilmente nel 1403 (Parigi, BN, lat. 5888), mentre le Epistolae di s. Girolamo ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] S. Gregorio Magno, S. Girolamo e S. Agostino, della fine capitello di analogo soggetto del duomo di Cremona: queste sculture sono state collegate alla i Ss. Faustino e Giovita, la croce). Da notare la petitio aurificum Brixiae al Consiglio Generale, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] testo di due deposizioni rilasciate nel 1207, durante il processo di Cremona (Codice diplomatico del monastero, 1918, II, pp. 343, 351 in Isaiam di Girolamo, in semionciale. Vi compare l'annotazione "Liber de arca domno Atalani", aggiunta da mano più ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] descritte da s. Atanasio verso il 360, s. Pacomio e gli eremiti Paolo, Malco e Ilario, immortalati dalla penna di s. Girolamo. Bisogna s. Ranieri di Pisa (m. 1160) o s. Omobono di Cremona (m. 1197), nella cui vita l'azione occupa un ampio spazio, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] almeno come ideazione, il Monumento funebre a Girolamo Stanga, ordinato nel 1498 dalla moglie da un baldacchino su colonne doriche sormontato alla sommità da un'urna marmorea, ricalcata su quella Trecchi di Cremona e sormontata, a sua volta, da ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] . Il 17 nov. 1506 (lett. di Isabella d'Este da Mantova a Girolamo Casio a Bologna: Luzio, 1900), la marchesa si disse felice la decorazione, oggi perduta, della casa di Paride da Ceresara e a Cremona, fino all'ottobre del 1521, per gli affreschi del ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Sobieska, moglie di Giacomo Stuart; incise daGirolamo Frezza, Baldassarre Gabbuggiani e Rocco Pozzi, le II, Milano 1990, pp. 818 s.; F. Arisi, Gian Paolo P., Cremona 1991; S. Pasquali, Gian Paolo P., in In Urbe Architectus. Modelli Disegni Misure ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] periferia di Bergamo; il S. Girolamo, il S. Agostino, il S collezioni private di Bergamo e Cremona.
Dalle fotografie si possono III, Clusone 1908, pp. 276-285, 415; G. Zambetti, Da Bergamo a Trescore Balneario, Bergamo 1908, pp. 156-158; Ripristino ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] di marmo e di bronzo, un vasetto) da Roma (Bertolotti, 1876, pp. 177 s pp. 311-326; M. Privitera, Girolamo Macchietti. Un pittore dello Studiolo di Francesco Vincenzo Campi. Scene del quotidiano, (catal., Cremona, a cura di F. Paliaga, Milano 2000 ...
Leggi Tutto