BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] a Bologna a far rilievi della facciata di S. Petronio che Girolamo Genga avrebbe dovuto completare; il B. nel 1540 fa progetti per in quest'opera è interpolato tutto un pezzo di Antonio MelIoni daCremona (cfr. d'Ayala, p. 301) con piante di ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] , Ambrogio daCremona, Agostino del Pozzo, Ambrogio da Airuno, Giov. Antonio da Osnago, Andrea da Saronno, . dell'arte, VI (1893), pp. 463-468; Id., La statua di S. Girolamo di A. B., nella ricomposiz. del monum. Birago del 1522, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] Rass. d'arte, XVIII (1918), p. 114; M. Salmi, Gerolamo daCremona, miniatore e pittore, in Boll. d'arte, s. 2, II senesi, Milano 1949, pp. 148-152; F. Zeri, Una lunetta di Girolamo di Benvenuto, in Paragone, II (1951), n. 19, pp. 48-50 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cerimonie imperiali nell'Antapódosis (V, 5-10) di Liutprando daCremona (Mango, 1972, pp. 209-210) e le Pio, amico del riformatore Benedetto di Aniane, citava l'Ep. 58 di Girolamo in un'esortazione a Egilo di Fulda (Candido di Fulda, Vita Eigilis ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] tondo: S. Nicola da Tolentino al centro, S. Girolamo e S. Paolo. L'altare fu commissionato forse da Nicolò Maria Corbelli uomo convento e i due muratori Giovanni di Giacomo da Como e Andrea di Bassano daCremona (Cicogna, p. 785).
Indubbiamente, però, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] duca Alfonso d'Este e citata come del giovane L. da Vasari nella vita di Girolamoda Carpi (VI, p. 474) - con il cosiddetto Bagno S. Sebastiano ora nella Pinacoteca di Brera (già a Cremona, Ss. Annunziata), nella pala oggi conservata nella Galleria ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] questo era "di conio moderno e di mano del Bombarda daCremona". Se questa lettera si riferisce a Belisario, essa verrebbe a ), n. 1, pp. 174, 175, 177 (Belisario); A. Portioli, Girolamo Coiro o Corio..., in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), pp. 371 ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] daCremona, giudicate il 12 ottobre dello stesso anno da un pittore di nome Luca, da Francesco Squarcione e da Bartolomeo da basata sulla notizia fornita daGirolamo Campagnola – e in seguito recepita parzialmente da Marcantonio Michiel e Giorgio ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] per le chiese di Cremona e del suo territorio. Per S. Sigismondo dipinse S. Cecilia e s. Caterina (1568), S. Girolamo e s. Antonio Budapest, X (1940), p. 21; M. Monteverdi, Ipittori C. daCremona…, in Rendic. R. Ist. lomb. di scienze e lett., LXXIV ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] Nel 1547 il C., per incarico del priore Girolamo Vida, ricostruì e decorò la chiesa delle SS Drawings, XII (1937), p. 40, tav. 37; M. Monteverdi, Ipittori Campi daCremona. Questioni cronologiche, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, ...
Leggi Tutto