CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] XXVII, pp. 78-94; 1) i Gesta obsidionis Damiate (ff. 1070-115c), editi da R. Röhricht, in Publ. Soc. Or. lat., II, Genevae 1879, pp. 73-115 termini di Milano e Piacenza in lotta contro Pavia e Cremona, che sono ancora i suoi, ma di fazioni ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] (fratello del Cerano) e a Girolamo Chignoli, come dimostra la copresenza col un senso barocco del movimento tale da indurre a riesaminare altre opere che 1989, p. 101; L. Bandera, in Pittura a Cremona dal romanico al Settecento, Milano 1990, p. 291; ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] degli allievi, tra cui Girolamo della Porta da Novara, i nipoti Nicolò e Michele da Merate e il figlio Pietro al Po, in I Campi e la cultura artistica cremonese del Cinquecento (catal., Cremona), Milano 1985, pp. 400-403; G. Agosti, La fama di C. S ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] XII nei confronti del clero si mostra da un lato ispirata a una morale . Il parere moderato del cardinale Girolamo Casanate finì con il prevalere, cura di G. Politi - M. Rosa - F. Della Peruta, Cremona 1982, pp. 137-156; C. Donati, La Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] , con menzione di glosse e commenti delle autorità tradizionali (Girolamo, Leone Magno, Gregorio Magno, Beda) e di opere Faenza, Stefano di Tournai, Gandolfo, Simone da Bisignano, Sicardo di Cremona. Da notare anche allusioni ai commenti della Summa ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] 1619 da Mantova del segretario Girolamo Cavazza; da Casale... e una pace... tra Parma e... Mantova(1617-1618) ... , in Collectanea franciscana, XII (1942), pp. 13, 42 s.; R. Bacchetta, La vita e l'opera di Monteverdi, in Claudio Monteverdi, Cremona ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] Previati iniziò a frequentare i corsi di pittura di Girolamo Domenichini e di Giovanni Pagliarini presso il civico ateneo. frange scapigliate degli allievi di Bertini (da Cesare Tallone a Pio Sanquirico), di Tranquillo Cremona e, per suo tramite, dell ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] persiani per la chiesa di S. Lorenzo a Cremona, affidatagli da Antonio Meli, abate dell’annesso insediamento benedettino ( gesuata: il cardinale Bernardino Carvajal e il monastero di San Girolamo in Porta Vercellina a Milano, in Le duché de Milan ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di Pisa, Pier Girolamo Inghirami, la Risposta era Bianchi, Elogio storico del p. d. G.C. F.…, Cremona 1781. Utile anche il ricordo di G. Pelli Bencivenni, pp. 67 ss., in data 4 maggio 1765. Da vedere inoltre le anonime Memorie per servire alla vita ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] si conservano al Museo civico Ala Ponzone di Cremona. Da escludere invece che il pannello principale dell’ordine così sembra offrire il proprio talento imprenditoriale al pittore Girolamo Bedoli, che ne aveva sposato la figlia Caterina Elena ...
Leggi Tutto