L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Una lettera, scritta da Giovan Battista Andreini, capo della Compagnia dei Fedeli, spedita daCremona il 2 ottobre 1626 Bologna 1969), p. 35. Il libretto dell'opera è di Girolamo Frigimelica Roberti, la musica di Carlo Francesco Pollarolo.
86. Ibid ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Una lettera, scritta da Giovan Battista Andreini, capo della Compagnia dei Fedeli, spedita daCremona il 2 ottobre 1626, Bologna 1969), p. 35. Il libretto dell’opera è di Girolamo Frigimelica Roberti, la musica di Carlo Francesco Pollarolo.
86. Ibid ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Chirurgia.
Nella seconda metà del XII sec. Gherardo daCremona tradusse a Toledo numerosissime opere mediche, tra cui il Diocle (IV sec. a.C.), Plinio (23-79), sino a Girolamo Fracastoro (1483 ca.-1553) che nel De contagione et contagiosis morbis ( ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] 'alleanza avrebbe consentito un controllo discreto sulle ambizioni di Girolamo Riario, appuntate su Pesaro e Faenza, e il papa tutti gli anni Sessanta e Settanta. Nel 1463 Bartolomeo daCremona, famoso fonditore e bombardiere, fu convinto a passare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] evidenza già in testi patristici (nell'Epistula ad Nepotianum di Girolamo, nelle Variae di Cassiodoro), nei quali erano sottolineati però galenica, introdotta in Europa da Costantino l'Africano e da Gherardo daCremona, aprì una nuova prospettiva ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] antico era fra le fonti cui si ispirava sia l'idea di Girolamo Fracastoro (1483 ca.-1553) riguardo ai 'semi' delle malattie come Gherardo daCremona, Costantino l'Africano, Burgundio di Pisa, Pietro d'Abano, Arnaldo da Villanova e Niccolò da Reggio. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] cerimonie imperiali nell'Antapódosis (V, 5-10) di Liutprando daCremona (Mango, 1972, pp. 209-210) e le Pio, amico del riformatore Benedetto di Aniane, citava l'Ep. 58 di Girolamo in un'esortazione a Egilo di Fulda (Candido di Fulda, Vita Eigilis ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] renuntiare e simili, mai donare. Già il canonista Enrico daCremona, attivo presso la curia di Bonifacio VIII, in un Quidort riferisce (secondo Girolamo) in tono palesemente critico che Costantino dopo il battesimo operato da papa Silvestro abbia ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] che è un topos risalente fino a Girolamo (citato da Giraldo)24.
La leggenda avrà successo immediato -264, qui 208-209; Id., L’eresia del male, cit., p. 182.
69 Moneta daCremona, Adversus catharos, cit., 263-264.
70 Ivi, pp. 409-410. cfr. A. Molnár, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] per l'utilità arrecata alla Chiesa, ad Agostino piuttosto che a Girolamo: "ma non con ostinazione (pertinaciter), non essendo io tanto Archimede, di cui viene ricordata la traduzione di Iacopo daCremona e anche una Mechanica, che non aveva ancora ...
Leggi Tutto