BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] Rass. d'arte, XVIII (1918), p. 114; M. Salmi, Gerolamo daCremona, miniatore e pittore, in Boll. d'arte, s. 2, II senesi, Milano 1949, pp. 148-152; F. Zeri, Una lunetta di Girolamo di Benvenuto, in Paragone, II (1951), n. 19, pp. 48-50 ...
Leggi Tutto
Democrito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] , per l'immortalità dell'anima, ibid. VII VII 12, Girolamo Ep. 60 ad Heliodorum. Ma, soprattutto, ciò che la fortuna non intendunt finem " (An. post. 95a 9, tr. Gerardo daCremona) e che rigettava il caso dal numero delle cause costituenti il mondo ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di acuto senso politico; per es., con lo stesso Liutprando daCremona, uno degli storici medievali, cioè, di cui più si è grande pluralità di criterî e interessi: nella Storia di fra Girolamo Savonarola (1859-1861) e nel Niccolò Machiavelli e i suoi ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Alfragano e di Albateni erano già passate nella lingua latina (Gerv. daCremona, 1187; Sacrobosco, 1250; R. Bacone, 1294; Cecco d di più grandi. Ciò deriva da una falsa interpretazione di un passo di Girolamo Ruscelli, cosmografo del secolo XV, ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] dell'orientalismo (Origene, morto nel 253, e S. Girolamo, morto nel 420, si valsero però dei testi originali nello il Gundisalvi, Giovanni di Siviglia, e l'italiano Gherardo daCremona. Apologia e interesse scientifico animano l'opera di Raimondo ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] tempo, in Lombardia - si deve sostanzialmente a Bartolomeo Gadio daCremona. Tra gli edifici privati è notevole la casa Viola, il cui capo si chiamava Giosuè Salomone. Assistito da due nipoti, Girolamo e Salomone, egli favorì attivamente la nuova ...
Leggi Tutto
Letterato ed ecclesiastico (Cremona 1485 - Alba 1566). Canonico regolare della Congregazione di San Marco, nel 1533 fu nominato vescovo di Alba. Partecipò al Concilio di Trento, e nel 1562 pubblicò le [...] esametri sulla storia della Redenzione, di elegante imitazione virgiliana; un poemetto sul gioco degli scacchi, un altro sui bachi da seta, una poetica (Poeticorum libri tres), ferma al culto della latinità di fronte all'ellenismo ormai trionfante, e ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Cesare GNUDI
Pittore, nato a Bologna il 20 dicembre 1532, morto ivi il 12 giugno 1577. Fu discepolo di Pellegrino Tibaldi; ma nello Sposalizio della Vergine in S. Giuseppe mostra [...] Giovanni in Monte, il Cenacolo in S. Girolamo alla Certosa e l'opera sua migliore, la Roma nel 1561 fra i pittori chiamati da Pio IV a decorare il palazzetto del a Parma nel duomo e in S. Abbondio a Cremona.
A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] I maggiori autori italiani di questo periodo – da Paolo Diacono a Liutprando daCremona – e le cronache coeve navigano anch’ in materia, ossia la Storia della letteratura italiana di Girolamo Tiraboschi, apparsa fra il 1772 e il 1782 in prima ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] dei diritti d'uso goduti dai venetici. Cf. anche Girolamo Arnaldi, Berengario I, in Dizionario biografico degli Italiani, IX pp. 69-70. Liutprando DaCremona, Antapodosis, 1. VI, cap. 4, in Die Werke Liudprands von Cremona, a cura di Joseph Becker, ...
Leggi Tutto