ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremonada Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] di alcune considerazioni dall'Apologia del fu Monsignore Marco Girolamo Vida...,in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e la recensione alla Cremona Literata, ibid., XIII(1713), pp. 203-225, sollecitata forse da un intervento personale dello ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] stampa comprovano collaborazioni e contatti con Novara, Como, Cremona, Genova e Bergamo.
In particolare al capitolo dei tempi» per «fecondità d’ingegno e velocità di mano» daGirolamo Borsieri (Supplimento della nobiltà di Milano, Milano 1619, p. ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] 17 giugno 1602 in quello di S. Lorenzo in Lucina). Da allora ebbe un ruolo di primo piano nella vita curiale, , Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1666, pp. 39. 132; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1706, pp. 398 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] Montalvo il 17 febbraio, data da una compagnia di giovani rampolli delle e regole sopra la musica di Severo Bonini, Cremona 1975, pp. 119, 125; E. Serate musicali» in Early Seventeenth-century Florence: Girolamo Monte-sardo’s «L’allegre notti di ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] in barca. Catturato da Cesare Fregoso, il 2 settembre 1527 venne condotto nel castello di Cremona; trasferito a Brescia di badare all’amato nipote Camillo, figlio del suo defunto fratello Girolamo.
Non è provato un suo viaggio a Barcellona nel 1534, ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] ; in quibus Matthaei Curtij praeceptoris sui sententia defenditur (Cremona, Conti, 1559, ripubblicata lo stesso anno a Basilea secolo: dal Duello di Girolamo Muzio (1550) al Duello regolato a le leggi de l’onore di Fausto da Longiano (1551), al ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] con la Francia, disposto anche a cedere Cremona e la Ghiara d'Adda in cambio tra i quarantuno elettori del doge Girolamo Priuli.
Tra il 1560 e Roma 1965, ad ind.; IX, ibid. 1972, ad ind.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1966, pp. 202, 333-337, ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] i diritti di Gerardo di Trieto, canonico di Cremona. Il Guerrini (note all'Ughelli) dà notizia di un atto del 29 ott. 1256 un manoscritto di Girolamo Terzi, afferma che ciò avvenne nel 1259, e questa data è accettata anche da tutti gli storici ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] Cassano d’Adda (Milano) e Crema (Cremona), raggiungeva i 3500 addetti. Nuovo impulso fu nominato senatore durante il governo di Luigi Girolamo Pelloux (1898-1900).
Nel 1881 fu insignito con il titolo di marchese da parte del re Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] Baldassarre Araldi, atto n.n.) egli si diceva oriundo di Cremona, cittadino e abitante di Reggio, nonché debitore ‒ insieme alla , Pavia, Girolamo Bartoli, 1564, p. 458, «All’Hoste musico»), fu dichiarato decaduto e rimpiazzato da Vincenzo Ruffo. ...
Leggi Tutto