BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] e con gli Affaitati di Cremona. Oltre al commercio della della quale nel 1547 divenne socio anche Girolamo Diodati. In questo stesso anno fu direttore. Nel 1551 aveva dovuto essere allontanato da Lione a causa della cattiva condotta degli affari ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] da parte di Giovanni II Casimiro, venne creato cardinale nel Concistoro del 5 aprile 1660, con il titolo di S. Callisto. La nomina fu festeggiata pubblicamente sia a Lodi, sia a Cremona il monumento funebre dello zio Girolamo.
Fonti e Bibl.: Synodus ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] dal 1578 lo zio Niccolò, vescovo di Cremona, aveva resignato a suo favore la commenda 1590, dopo un lungo e difficile conclave. Come da prassi, il nipote di condizione ecclesiastica fu subito del 1603 di Girolamo Frachetta all’ambasciatore spagnolo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] studi all’autore moderno preferito da lui e da Rebora, Giacomo Leopardi, e identificò il falsario, Girolamo Baruffaldi) della famosa iscrizione altre sono conservate alla Biblioteca Statale di Cremona).
Fonti e Bibl.: La bibliografia più completa ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] la questione al decretista Lanfranco da Novara, poi al vescovo di Cremona Sicardo e infine a Gherardo Id., Dizionario topografico storico degli stati estensi opera postuma del cavalier abate Girolamo Tiraboschi, II (M-Z), Modena 1825, pp. 29-31; ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] : Adele Pina e Alessandro, nati entrambi a Cremona rispettivamente il 23 settembre 1896 e il 7 marzo unico per ogni colonia, costituito da elementi misti (nazionali e indigeni), , Filippo De Filippi, padre Girolamo Golubovich, Eliseo Porro, Pietro ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] ottobre del 1877 frequentò il collegio Girolamo Vida dei gesuiti a Cremona; dopo aver conseguito la licenza ai Catinari, egli allargò il suo campo d’azione, muovendo da Genova (dove cominciò a tenere seguitissime omelie in occasione dell’avvento ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] dargli figli, sposò Marina Contarini di Giovanni, da cui ebbe due figlie, Elisabetta e Orsa.
il bando comminato al nobile Gian Girolamo Loschi, "qual sodomitava uno puto". a recuperare Peschiera, Valeggio e Cremona, che fu strappata a Massimiliano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] G. è offerta da due bassorilievi, uno dei quali reca la firma "Opus Jo. Petri de Raude de Me(dio)l(an)o", ascrivibili ai suoi primi anni cremonesi, raffiguranti S. Antonio Abate e S. Girolamo, che oggi si conservano al Museo civico di Cremona; essi ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] all’amministrazione della città, rivestendo nel 1570 la carica di decurione.
Girolamo compì i suoi studi a Pavia e a Perugia. Qui, S. Sebastiano curato da Irene e da Lucina. Per festeggiare il suo cardinalato, a Cremona, Niccolò Corradini musicò sia ...
Leggi Tutto