NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] (cfr. Lettera del Sig. Ab. Girolamo Tartarotti al molto Rev. P. Francescantonio In ultima istanza però il potere discendeva da Dio ed egli – come molti gesuiti recentiorum poetarum VII e Societate Jesu ..., Cremona 1772.
Fonti e bibl.: S. Corticelli ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] 'importante pala di S. Stanislao, commissionata daGirolamo Czyžowski per l'altare della Nazione polacca Zeist, Notizie istoriche de' pittori, scultori, ed architetti cremonesi, I, Cremona 1774, pp. 216-225; L. Lanzi, Storia pittorica d'Italia ( ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] , vedono da un lato sfaldarsi comunità numerose ed agguerrite come quella di Cremona, dall'altro Gemeinden in Graubünden..., Chur 1935, pp. 248 s., 269; H. Jedin, Girolamo Seripando, I, Würzburg 1937, ad Indicem; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] da Francesco Gonzaga. Al momento di rimpatriare, fu invece inviato ambasciatore a Milano, a sostituirvi pro tempore Girolamo dove il 6 settembre fu «a parlamento con certi cittadini di Cremona per veder di haver la terra, la note aciò non fusse ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] come musicisti: Girolamo era cantante e fatta per la sonata 8 che si apre con una sinfonia), seguito da un’arietta (sonate 1, 5, 9), una giga (sonate di Pavia, Scuola di paleogr. e filol. musicale di Cremona, a.a. 2000-01; P. Palermo, L’attività ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] Faenza (priore dal 1494 al 1496; D’Amato, 1997, p. 316) e di Cremona (priore nel 1501-02; Domaneschi, 1767, p. 427). Tornato a Como, divenne i confratelli Domenico da Gargnano, cacciatore di streghe a Mantova, e Girolamo Armellini, l’inquisitore ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] lacero e quasi illeggibile del Chronicon di Girolamo, avrebbero indirizzato in modo radicale il di G. Zanella, Cremona 2001.
Fonti e Bibl.: A.F. Massera, Studi riccobaldiani II: note per la biografia di R. da Ferrara, in Archivio muratoriano ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] Girolamo Bassano e quella ormai pienamente seicentesca che caratterizza l’opera di Girolamo , 168 s., 181 s., 184, 305 s.; A. da Mosto, I Dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, pp. 82 s.; U. Ruggeri, Padovanino, Cremona 1993, pp. 20, 92; L. ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] a Roma, anonimo e senza data, da Gaetano Zenobi. Nel 1716, con il , La serva padrona fu stampata a Cremona e a Bologna sotto il nome di 8, cc. 42-81; E.IX12, cc. 97-100; Giovanni Girolamo Carli, Epistolario, E.VII.5, cc. 218-220; Giovan Claudio ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] pontificia, Francesco Bianchi e Girolamo Rosini, al quale furono come il miglior virtuoso di arpa doppia del suo tempo da V. Giustiniani, P. Della Valle, G.B. [1650 circa], a cura di L. Galleni Luisi, Cremona 1975, p. 112; G. Tallemant de Réaux, Les ...
Leggi Tutto