VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] 1450), fu ordita da Paolo Virili; una seconda fu organizzata nel 1457 da Cencio Fucci e Paolo Girolami; una terza coinvolse i furono ripristinate le magistrature comunali.
Con gli accordi di Cremona del 2 marzo 1483, che posero fine alle ostilità, ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] 1634); cercò di attirare gli operatori che si erano spostati a Cremona con nuove esenzioni dai tributi; invitò i banchieri a Piacenza e presente occupazione del ducato di Castro, redatta daGirolamo Moreschi (presidente del Supremo Consiglio di ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] formazione di Prata, svoltasi in ambito locale, dovette proseguire tra Cremona e Brescia, come confermano i dati di stile della sua opera una familiarità con la bottega di Girolamo che tuttavia si trascina stancamente da parte di Prata, ormai avvezzo ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] , si evince che Mortaro era in città almeno da quell’anno.
La raccolta include 13 mottetti a 3 nelle intavolature di Bernhard Schmid, Girolamo Diruta e in un manoscritto Marc’Antonio Ingegneri e la musica a Cremona nel secondo Cinquecento, a cura di A ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] cui Piasi richiese la collaborazione dell’umanista Girolamo Squarzafico che proseguiva il commento del s.; Da quella piana terra padana: i soci asolani di Aldo, mostra bibliografica, 9 aprile-8 maggio 1999, a cura di E. Rangognini, Cremona 1999, ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] elezione al cardinalato. Nello stesso anno, di ritorno da Roma, il B. fu proposto dal Pasini, rettore del convento dei domenicani a Cremona, di questa sua attività, e aveva tenuto in scarsa considerazione Girolamo Tagliazucchi, suo maestro. Quando l' ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] contatto con Girolamo Preti, con il quale condivise la passione letteraria. Sin da ragazzo si e poeta, in Bollettino storico piacentino, LII (1957), pp. 52-62; E. Cremona, B. M. poeta lirico, drammatico e romanziere del Seicento, ibid., LIII (1958), ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] nel 1269 e nel 1272, di Piacenza nel 1273, di Cremona nel 1274 e infine di Bologna nel 1278.
Manfredino, emancipato l’anno 1310 il giorno 24 di luglio, seguiti daGirolamo Tiraboschi (1825, p. 310) e da Natale Cionini (1916, p. 70), ma egli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] 1500 alla strage dei suoi congiunti organizzata da Carlo e Grifonetto Baglioni e daGirolamo della Penna, Giampaolo, che era entrato delle fanterie. Il B. si rivolse allora contro Cremona tentando di occuparla di sorpresa; fu invece costretto ad ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] e il 1504 il M. figura tra i candidati per le diocesi di Cremona, Verona e Zara -, nel maggio 1504 ottenne il priorato di S. sulla natura. La dedica è preceduta da un breve ma significativo indirizzo a Girolamo Donà, al tempo ambasciatore a Roma e ...
Leggi Tutto