TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] stavolta premiato da quattro maschi, con Bianca Cappello del procuratore Giovanni, vedova di Girolamo Giustinian di Marino 17 settembre – montava in burchiela a Cremona et venia per Po» (II, col. 1328); salpò da Venezia il 29 settembre, con l’ordine ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] F. lasciava Venezia alla volta di Padova, donde giungeva a Cremona il 23; lì si fermò, mentre il conflitto si avviava 5 maggio vennero ricevuti dal pontefice; l'orazione latina fu tenuta daGirolamo Donà.
Il 24 maggio il F. riprendeva il suo posto ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] sulla vita e la famiglia di F. R. ricavate da lettere e documenti inediti, Modena 1918; Id., L nazionale di Bologna, Bologna 1936; A. Cremona Casoli, Appunti di storia della botanica dai Modonese del cavalier abate Girolamo Tiraboschi, I, rist. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] nel febbraio 1223 inviò a Cremona ambasciatori del Comune di Pistoia, per ottenere (dal podestà Gerardo da Cornazzano, o in sua Modena dell'ordine dei frati minori, dissertazione dell'abate Girolamo Tiraboschi edita per cura del dott. Luigi Maini, ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] i fratelli maggiori del M., Girolamo, abate di Leno e nunzio apostolico capitolo generale che si svolse a Cremona nel 1541 il M. fu tra il riformatore C. M. e fra’ Angelo Castiglioni da Genova, in Bulletin de la Société d’histoire vaudoise, XXXV ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] e Girolamo in S. Fedele e dal Battesimo di Cristo in S. Lorenzo. Nella Trasfigurazione, firmata da Bernardino ., Disegni, in I Campi e la cultura artistica cremonese del Cinquecento (catal., Cremona), a cura di M. Gregori, Milano 1985, pp. 298-301; M. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] 'l no habbia esseguido i ordeni che l'ha dà de combatter con i so Strdhioti, e che 'l mancò di stupire lo stesso Girolamo Priuli, il quale a proposito , 145rv, 155r, 156v, 211v; sul capitanato a Cremona, Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] da Guarino Veronese, il De officiis liberorum erga parentes admonitio attribuito a s. Girolamo dell’ultimo Trecento, in Aevum, XXXIII (1959), pp. 323-355; V. Cremona, L’umanesimo bresciano, in Storia di Brescia, II, 4, La dominazione veneta ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] Girolamo Donà (Donati o Donato), diplomatico e teologo autore di un De processione Spiritus Sancti, contra Graecum schisma: fu podestà a Cremona possa affiancare al Donati è Alberto (III) Pio da Carpi, che ereditò dal padre il privilegio di aggiungere ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] la data 1566). Le opere, lodate da Giorgio Vasari, rivelano un’ampia cultura : l’Annunciazione e i ss. Francesco e Girolamo per la chiesa dell’Annunciazione di Maria a le lombarde di Mantova, Modena, Parma, Cremona e Milano, Bassano 1795-96, pp. ...
Leggi Tutto