TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] venne eletto provveditore e podestà a Cremona, assieme a Nicolò Foscarini. Qui incaricato, assieme a Francesco Cappello e Girolamo Donà, di porgere a Luigi XII nonostante accusasse dolori così forti a una gamba da non poter uscire di casa.
Poté tornare ...
Leggi Tutto
SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] poi fatta accasare dopo il 1475 con Giovanni Brandolini da Forlì e dotata nel marzo del 1477 di una 1480) a destinare la città a Girolamo Riario in una sorta di virtuale alleati (radunati alla dieta di Cremona) non esitò a cambiare spregiudicatamente ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] prese parte alle azioni di guerra nelle Marche e attorno a Cremona.
Con la morte di Filippo Maria Visconti e l’instaurazione riforma antimedicea, poi fallito, capeggiato a Firenze daGirolamo Machiavelli. Il fronte compatto presentato dalle potenze ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] Leila nell’Ebreo di Giuseppe Apolloni, prima a Cremona e poi al S. Benedetto di Venezia, e a Bologna, aveva sposato Girolamo Gianoli, rampollo della ricca S. Zeno 2 a Milano, stroncata da un sarcoma. Ai funerali parteciparono molti esponenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] che gli portò in dote 5.000 ducati, costituiti da un gruppo di case nel sestiere di Sah Polo. dal re dei Romani, assieme a Girolamo Lion.
Si trattava di un' la breve legazione, nell'agosto egli partì per Cremona, dov'era stato eletto capitano, e qui, ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] - A. Martellotti, «Amorosa fenice». La vita, le rime e la fortuna in musica di Girolamo Casone da Oderzo (c. 1528-1592), Firenze 2015, p. 293; R. Tibaldi, La musica a Cremona all’epoca di Monteverdi, in Philomusica on-line, XVII (2018), pp. 9-12. ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] recarsi a Cremona in veste di vicario del Sacro tribunale, a fianco del frate Girolamo Franchi, -12, cc. 1r-15r; Archivio di Stato di Venezia, S. Uffizio, b. 10, f. S. da Siena, cc. n.n.; G.M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, II ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] a Girolamo Mattia, presule della chiesa di S. Maria alla Scala di Milano.
La commedia, tramandata da un opere compaiono riferimenti personali anche ad altre località lombarde come Belgioioso e Cremona.
Nel corso del 1543 il M. si trasferì a Novara, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] un ‘brando’ con 82 ballerini (ma il trattato non ne dà la coreografia, né descrive le danze di combattimento eseguite da nani e ‘selvaggi’).
Nell’estate 1574 seguì il governatore a Cremona per incontrare Enrico di Valois, di ritorno dalla Polonia e ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] da dove avrebbe potuto seguire le vicende cittadine relativamente al sicuro (soprattutto p. 404).
A ogni modo, rimasto in città – come crede Girolamo ricorda per due volte la morte del magister Michele di Cremona (Vita e morte..., cit., pp. 326, 346); ...
Leggi Tutto