MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] il maggiore di tre fratelli (gli altri erano Girolamo e Alessandro), tutti avviati alla carriera militare. Il 15 agosto, venne ucciso da un'archibugiata, mentre era al comando delle operazioni per l'assedio di Cremona insieme con Malatesta Baglioni. ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] 1642 dal notaio seregnese Francesco Girolamo Rossi: vi si legge che Teatro musicale de concerti ecclesiastici promosso da Rolla (Milano 1649; ed. moderna Piemonte sabaudo tra XVII e XVIII secolo, diss., Università di Pavia-Cremona 2017, pp. 149, 153. ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] ’ affibbiatagli daGirolamo Tiraboschi (1786): attraverso i numerosi libri di disegni da lui assemblati disegni raccolti da S. R. intitolato L’Arte in tre Stati..., Perugia 1707; G. Allegranza, Opuscoli eruditi latini ed italiani…, Cremona 1781, pp ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] mesi, mentre, all'inizio d'aprile - come rivela, il 9, Girolamo Priuli, il rappresentante veneto presso il duca (Arch. di Stato di cacciare il nemico da Piadena costringendolo al di là dell'Oglio e quindi governatore di Cremona per poi passare, ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] sui pittori milanesi del tempo redatto nel 1619 daGirolamo Borsieri, il secondo decennio del secolo va 205; N.W. Neilson, Documenti per la cappella del Ss. Rosario in S. Domenico a Cremona, in Paragone, 1987, n. 453, pp. 69-84; Id., in La pittura in ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] (2 maggio 1548) e ancora ebbe a Cremona l’abbazia benedettina di S. Lorenzo e, IV davanti al governatore di Roma Girolamo Federici e al procuratore fiscale Alessandro .
Della sua attività pastorale a Viterbo è da segnalare il sinodo del 25 nov. 1573, ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] Ammalatosi e poi deceduto il compagno di viaggio Girolamo Coddé, deputato mantovano, il L. raggiunse ugualmente scritti del L. sono da ricordare: Istoria del blocco e dell'assedio della città e fortezza di Mantova, Cremona 1797; Semplice, facile ed ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Procaccino da Bologna» per affreschi da eseguire nella chiesa di S. Pietro al Po di Cremona. Nella mediocrità»; oppure tavolette come la Madonna e il Bambino con i ss. Girolamo e Lorenzo (asta Farsetti, Prato, 12-13 novembre 2004, lotto 716) ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] C. a Francesco Sforza signore di Cremona e futuro duca di Milano, deducibile da una lettera inviata il 12 marzo 1447 fu affiancato da altri famosi dottori in legge come Guglielmo Tanagli, Otto Nicolini, Tommaso Salvetti, Girolamo Machiavelli, Tommaso ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremonada nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] una sua lettera del 20 febbr. 1533 a G.R Bini e da un biglietto, purtroppo non datato, scritto dal F. ad A. s.; L. Cisorio, Medaglioni umanistici, con un epilogo sul Cinquecento cremonese, Cremona 1919, pp. 38, 99 s.; L. Delartielle, L'étude du grec ...
Leggi Tutto