PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] diede il ballo Le due gemelle (coreografia di Girolamo Pallerini); nel corso dell’anno Ponchielli, nominato cavaliere organistica (ed. a cura di M. Ruggeri, Cremona 1999). La musica vocale da camera consta di una quarantina abbondante di romanze a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] sino al 19 sett. 1500, quando venne sostituito daGirolamo Lion.
Fu questa indubbiamente, sotto l'aspetto politico, Repubblica era "odiata" alla corte di Roma per il recente acquisto di Cremona e della Ghiara d'Adda e per la lega con la Francia ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] maggio l'A. entrava in Lodi. Da Prospero Colonna fu inviato quindi a Genova ad occupare le fortezze di Cremona, Trezzo, Lecco e Pizzighettone e , II,Venezia 1864, passim; G. E. Saltini, Girolamo Morone, Firenze 1868, passim; C.Magenta, I Visconti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] da quello in Ancona; le "estrazioni di genti e grani" ottenute durante l'occupazione di Mantova e le incursioni imperiali in territorio veneto; il concorso all'eliminazione, avvenuta attorno a Clissa, di Girolamo 'attacco di Cremona; quando, respinte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] che compì sotto la guida di Girolamo Crescentini per il canto, Giovanni Furno La figlia di Figaro, melodramma giocoso di Ferretti (da Mélesville), presentata a Vienna nell’aprile 1846 e Nel 1880 si stabilì a Cremona.
Morì a Cremona il 5 maggio 1885. Le ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] che questi aveva con il monastero, dove da anni si recava ogni giorno a officiare gratuitamente cura dei nipoti, Luigi, Alessandro e Girolamo, che ospitò nella sua casa e avviò accompagnò l’arcivescovo nelle diocesi di Cremona e Bergamo e nel 1578 fu ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] fu professore al liceo di Cremona (le Lezioni di filosofia dettate scrisse pagine importanti su Girolamo Savonarola), ma svolse 1988; Storia dell’eresia nel Medioevo dai Catari a Gioacchino da Fiore¸ Genova 1989; Savonarola: profeta e ribelle, a cura ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] anni si data la Madonna col Bambino e i ss. Francesco e Girolamo dipinta per la chiesa di S. Angelo, oggi in collezione privata, il tempietto del Cristo Risorto a Cremona.
A testimonianza del successo raggiunto da Trotti in quegli anni sono le ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] . L’impresa, fondata il 1° marzo 1584 e diretta da Raimondi, aveva quale primo obiettivo la produzione di un’edizione poliglotta degli studi arabistici nel mondo protestante. L’amico Girolamo Lunadoro, maestro di camera del cardinale Aldobrandini, lo ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] tele maganzesche anche a Cremona, Bergamo, Brescia, Salò cultura figurativa del M., dal Tintoretto al Veronese, da Bassano fino a Palma il Giovane. Sul retro di del 1630 il M. perse i figli Marcantonio, Girolamo e forse Vincenzo. Il M. morì a Vicenza ...
Leggi Tutto