MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] M., licenziato il giorno stesso, il 12 maggio fu sostituito da Nicolò Corradini.
Negli anni immediatamente successivi il M. fu in generale dei monaci di S. Girolamo e suo protettore.
Il M. morì il 10 dic. 1665 a Cremona nella parrocchia di S. Donato ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] la realizzazione dell’epigrafe marmorea commemorativa del cardinale Girolamo Vidoni (1632), posta nel transetto meridionale presso dopo aver ottenuto da Carlo l’assenso per il matrimonio, avrebbe condotto nel 1654 i due sposi a Cremona. Dall’unione ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] praticantato nella scuola locale di Girolamo Pellizzoni detto il Crescini o Francesco (cappella di S. Antonio da Padova) e in palazzo Archinto (galleria per la committenza religiosa lavorò, sempre a Cremona, anche per quella privata (ambito anch'esso ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] (Dell’Omo, 2013, pp. 324 s.). Nell’estate dello stesso anno eseguì degli affreschi a Cremona, lo sappiamo da una lettera del 16 ottobre inviata al conte Giuseppe Girolamo Tornielli di Vergano (ibid., p. 325). Decorò con Storie della nascita di Mosè e ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] di Parma e Piacenza presso la S. Sede e un Girolamo fu inviato da Carlo V come membro della delegazione che avrebbe dovuto perorare tempo aveva giurisdizione anche su Crema, sebbene non più su Cremona).
Negli anni 1557-58 il M. non fu dunque ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] le podesterie della Lombardia: Milano, Parma, Pavia e Cremona.
Nel settembre del 1481, in seguito a una raccomandazione nonostante fossero giunte in favore del M. petizioni da papa Sisto IV e daGirolamo Riario.
Il M. decise allora di rientrare nella ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] Bianca Maria Visconti e Francesco (Cremona, 25 ottobre 1441): egli canta fachin et de suo sonare / ch’el non ha briga da sbarbirare» (Notizie di Ugo Caleffini, a cura di A. contratto per insegnare al veneziano Girolamo Bondi a suonare il chitarrino e ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] ) verranno eseguiti, da C. e da altri pittori come Iacopo e Francesco Zucchi, Girolamo Massei, Alessandro Allori 1882, p. 374; A. Lamo, Discorso... intorno alla Scoltura et Pittura..., Cremona 1584, p. 53; F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della città ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] lettere. Nell'inventario sono nominati due figli maschi, Girolamo Antonio e l'abate Costantino, e, più genericamente C., provocato da un'aspra critica, scrisse la Frusta letteraria ... redarguita ... (Venezia 1765, ma con data di Cremona 28 marzo 1764 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] dedicatoria del L. al concittadino Girolamo Anguissola).
La traduzione landiana della morali e terminati già nel 1560 (come si evince da una lettera di L. Domenichi al L. del diversi huomini saggi, e bei spiriti, Cremona, V. Conti, 1561. Nella medesima ...
Leggi Tutto