LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] ai cittadini più facoltosi delle città, accanendosi specialmente su Cremona dove si registravano episodi di forte dissidenza. In come fa per esempio Girolamo Priuli, solamente l'esito dell'esasperazione dei sudditi colpiti da una fiscalità rapace e ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] di diretto testimone - i componimenti sono originati o da una circostanza autobiografica, come i capitoli inviati agli amici (Casale Monferrato, Roma, Cremona, Bologna, Napoli, Venezia anche se autonomamente, i senesi Girolamo Gigli e Iacopo Nelli, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] medaglia (1860).
Girolamo partecipa direttamente alle campagne garibaldine e alla guerra di Crimea, da cui trae numerosi ricollegano i pittori della scapigliatura lombarda, tra cui Tranquillo Cremona, Federico Faruffini e Daniele Ranzoni. Il nome del ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] di Frignano (Castelleone) nella diocesi di Cremona; Gianfrancesco fu rettore della chiesa di maggio 1592 fu inviato Parigi con Girolamo Agucchi, Marcantonio Bellino e Carlo al cattolicesimo, Montoro ebbe con lui da Colonia uno scambio epistolare e lo ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] , dove i conti d'Arco possedevano già da qualche secolo case e terre e dove il Maffei e dove strinse amicizia con Girolamo Pompei, il noto traduttore di stampa furono raccolte in tre volumi pubblicati a Cremona nel 1788. Un'ampia scelta dei suoi più ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] Firenze, attribuita da Alessandro Cecchi (2003) a un «pittore vasariano» identificabile con Girolamo Macchietti, , tratta da un disegno di Buonarroti per Vittoria Colonna e oggi a Boston, e replicata più volte dallo stesso Michele (Cremona, Museo ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] possibile evitare, nonostante l'appoggio del Ghislieri), cioè Girolamo Rainoldi e Gian Paolo Folperto, il B. racconta di Dio (il cui manoscritto fu da lui consegnato nel 1575 al vescovo di Cremona che lo fece stampare anonimo),oppuredi meditazioni ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] probabile una con il teologo francescano perugino Girolamo Titi (ca. 1571-1656).
Il 14 29), Cremona (1630), Gubbio (1632), Perugia (1636). Nel 1638 fu di nuovo a Cremona, poi copie furono stampate a Milano nel 1647 da Malatesta; poi, però, la stampa ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] anche a un’opera (Symbolica Hyppoliti Mythologia) pubblicata a Cremonada Zanni nel 1594 e forse perduta. Si conservano invece 1638). Inoltre seguì le indagini contro Mary Ward, Girolamo Vecchietti e il patriarca di Costantinopoli Kyrillos Loukaris; ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] , che non se ne avede, poscia dà ricordi utili per ben vivere; et ammaestra Luigi XI Re di Francia che Girolamo Canini tradusse dal Mathieu) si 1732, pp. 181, 520, 534; F. Arisi, Cremona literata, III, Cremona 1741, p. 23; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto