PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] persiani per la chiesa di S. Lorenzo a Cremona, affidatagli da Antonio Meli, abate dell’annesso insediamento benedettino ( gesuata: il cardinale Bernardino Carvajal e il monastero di San Girolamo in Porta Vercellina a Milano, in Le duché de Milan ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] di Pisa, Pier Girolamo Inghirami, la Risposta era Bianchi, Elogio storico del p. d. G.C. F.…, Cremona 1781. Utile anche il ricordo di G. Pelli Bencivenni, pp. 67 ss., in data 4 maggio 1765. Da vedere inoltre le anonime Memorie per servire alla vita ...
Leggi Tutto
Le strutture assistenziali
Giovanni Scarabello
Con gli anni Venti del Cinquecento, in alcune città europee vennero intraprese importanti riforme delle strutture dell'assistenza. In estrema sintesi [...] mondo della riforma cattolica (Gaetano da Thiene e i Teatini, Girolamo Miani e i Somaschi, i 'Italia moderna. Atti del Convegno "Pauperismo e assistenza negli antichi stati italiani". Cremona, 28-30 marzo 1980, a cura di Giorgio Politi - Mario Rosa ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] si conservano al Museo civico Ala Ponzone di Cremona. Da escludere invece che il pannello principale dell’ordine così sembra offrire il proprio talento imprenditoriale al pittore Girolamo Bedoli, che ne aveva sposato la figlia Caterina Elena ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] febbraio discusse segretamente con Lorenzo. Raggiunta la Dieta di Cremona il 25 febbraio, il G. intervenne sul nodo Della Valle, nobile romano di famiglia avversa a Girolamo Riario, scriveva da Roma all'oratore fiorentino Francesco Gaddi, che aveva ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] dichiarato l’origine della sua famiglia da quella ben più antica degli Andalò s., 424-426, 479); 1993, c. 70r (a Girolamo Suardi, 16 agosto 1507); 1896, cc. 279v-280r (a e che il poeta si dica nato a Cremona (c. 113r) potrebbero essere indizi per ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] il procuratore dell'Ordine fra' Felice da Montalto (più tardi papa Sisto la nunziatura il B. si recò a Cremona e a Vercelli e vi compose un 429, 431, 446, 456; Acta Nuntiaturae Gallicae, II, Girolamo Ragazzoni, a cura di P. Blet, Rome-Paris 1962, pp ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] su zattere, e vantava la propria discendenza dai Cavalcabò di Cremona; ma il legame è almeno dubbio, se il Tartarotti Congresso notturno delle Lammie del Signor Abate Girolamo Tartarotti, che venne da questo pubblicata in appendice all'Apologia ( ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] (finita poi a Girolamo Riario, nipote del nuovo il G. si recò alla Dieta di Cremona nel febbraio 1483, proponendo di assumere poteri -2416, 2422, 2424, 2426, 2430, 2432, 2434, 2447-2448 (lettere da Mantova e paesi), 2883.14, 19; 2886.32, 34-35, 37; ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Francesco Soranzo, Sperone Speroni, Girolamo Frachetta (che nel 1581 gli Epistolae, p. 357), e ancora a Urbino, a Cremona e a Brescia.
Ma fu segnatamente in occasione di la consacrazione a Roma il 18 agosto da parte di Clemente VIII; quindi con l ...
Leggi Tutto