GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] 1660 per volontà del cardinal legato Girolamo Farnese.
A Giovanni Maria spetta della sagrestia del duomo di Cremona (1763-65), e i contado mantovano, Firenze 1968, pp. 107-123; J.M. Da Silva Correia, Teatros regios do seculo XVIII…, in Boletim do ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 20 dicembre, dopo la "deditione" di Cremona, la sua presa di possesso del "castello", da cui escono "il castellano et gente il provveditor generale in Terraferma veneziano Girolamo Pesaro - per il momento si muove da Lodi con 200 lance, "per andar ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] . Chi guarda in quest'a. è preso da amore; così è affermato per es. nel baptismo, in PG, XLVI, coll. 420-421;
Girolamo, In psalmum 41 ad Neophytos, in Corpus Christianorum Lat 9-21;
A. Puerari, Il Duomo di Cremona, Milano 1971;
M.L. Cristiani-Testi, ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 daGirolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] fu solo nel maggio 1542, al rientro da Spira, che egli poté finalmente risiedere per discarico a Roma, Bologna, Modena, Cremona, Milano. Inutilmente il decrepito Paolo IV conciliare del 1562 collaborò con Girolamo Seripando all’edizione del De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] da nuovi Regolamenti. La fuga di tecnici da Bologna continuerà e nel 1681, in una «Conventione [della Città di Torino] con il Signor Girolamo dei ‘teatri’, stampata con licenza de’ Superiori a Cremona nel 1717, dedicherà un breve capitolo a una «Ruota ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di tale esperienza di governo non fu diverso da quello che aveva vissuto a Verona, poiché, innocenza; e infine Liutprando di Cremona, unico autore italiano a parlare dai sacerdoti veronesi Pietro e Girolamo Ballerini) derivano anche dal fatto ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] di tale esperienza di governo non fu diverso da quello che aveva vissuto a Verona, poiché, innocenza; e infine Liutprando di Cremona, unico autore italiano a parlare dai sacerdoti veronesi Pietro e Girolamo Ballerini) derivano anche dal fatto ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Cremona 1496) Bernardino dichiarava pubblicamente che la liceità dell'interesse preteso dai Monti era confermata da b. Bernardino Tomitano da Feltre, I, Documenti vari, Roma 1966, pp. 79 s.; S. Nessi, La confraternita di S. Girolamo in Perugia, in ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] sorta d’indagine cognitiva tra i manufatti artistici di Crema e Cremona, di Parma e Milano, per poi, come annota Sanuto il 27 , da parte dello stampatore Giordano Ziletti, del terzo volume delle Lettere di principi … raccolte daGirolamo Ruscelli ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] suoi quattro figli, Felice, Pellegrino, Girolamo (nati a Bergamo verso la fine a Reggio Emilia, a Piacenza, a Cremona, a Cortemaggiore, all'Aquila e persino a ), collaudato e inaugurato il 14 e 15 dic. 1895 da F. Capocci, M. E. Bossi e L. Bottazzo ...
Leggi Tutto