principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] , e si è lasciato fuorviare da irrealistici disegni su Napoli (nel 1500-01) e su Cremona, Brescia e Bergamo (nel 1508 stati disarmati; come [in epoca recente] intervenne a fra’ Girolamo Savonerola: il quale ruinò ne’ sua ordini nuovi, come la ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] a punto da parte del clero, questa volta adeguatamente sostenuto dall’episcopato. Ancora monsignor Cazzani a Cremona si rese alla Resistenza armata. Significativo fu il gesto di monsignor Girolamo Bortignon, vescovo di Feltre e Belluno, di sfidare i ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] le guerre d’Italia. Espulsi i Medici da Firenze (9 nov.) e affermatasi l’autorità di Girolamo Savonarola, M. sembra vicino a quei , M. partecipò anche (9-14 sett.) all’assedio di Cremona; rimane un suo appunto di Disposizioni militari al riguardo. Il ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nostro paese con il titolo di Opuscoli inediti di fra Girolamo Savonarola15.
Le Cinque piaghe nel biennio 1848-1849
Il peggiore uscì da quella vicenda, che l’aveva fortemente coinvolto, monsignor Geremia Bonomelli, vescovo di Cremona, che vide ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] nulli (a-a = 0) è diversa da 0 ciò mostra possibile la creazione divina. Il IX (1952), pp. 49-60; Relazioni tra Girolamo Saccheri e il suo allievo G. G., Milano . (1671-1742) nella storiografia della matematica, in Cremona, I (1986), pp. 38-49; D. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] 250 campi (e prima di lui un Girolamo Dolfin s'è fatto promotore, nel 1557, coadiuvata dal vicario Alessandro Cremona e dal "fisico" I, Bari 1931, p. 114; Id., Scritti scelti, a cura di G. Da Pozzo, Torino 1968, ad vocem; Id., Opere, a cura di G. e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di un progetto di Giorgio Spavento e di uno di Girolamo Tedesco, il secondo approvato il 10 giugno 1505. G. , IX, col. 543). In marzo, insieme con Lattanzio da Bergamo, fu inviato a Cremona e compì sopralluoghi a Crema, Legnago e forse a Peschiera ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] diffusione entro un raggio di c.a 50 km da Roma verso l'interno: lungo la costa, a civico «Ala Ponzone» di Cremona, Milano 1974; id., Bolli ; S. Panciera, Un falsano del primo Ottocento: Girolamo Asquini e l'epigrafia antica delle Venezie, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] dicembre del 1282 a Cremona, "in domo fratrum ; ibid., dd. IX-X, pp. 303-305; Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, -51).
96. V., rispettivamente, le segnalazioni di Girolamo Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] a mano e non impresse dal famoso Girolamo Frescobaldi padre di Gio: Domenico benefiziato di , Discorsi e regole sopra la musica [c. 1647], editi integralmente da L. Galleni Luisi, Cremona 1975, p. 113; A. Kircher, Musurgia universalis, Roma 1650 ...
Leggi Tutto