Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] Evangeli-sta, reg. 1, cap. 3, c. 2r-v, citato da W. Wurthmann, The Council of Ten, p. 23 n. 20.
950, El sommo della condizione, c. 32r-v.
106. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3 Mario Rosa - Franco della Peruta, Cremona 1982, pp. 45-58; F ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 'apparire nel sec. 9° di un testo attribuito a Girolamo ma redatto certamente da Pascasio Radberto (Cogitis me; PL, XXX, coll. 126 all'interno di un programma ben costruito.Nel duomo di Cremona, M. troneggiava su uno dei pannelli scolpiti (Londra, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] loro ospiti, si trovano a Kerč e sono costituite da un dromos da cui si accede ad una piccola camera funeraria (2 a quanto attestano alcuni passi di s. Girolamo e di Prudenzio (Hier., In Ezech., XII Maria alla Senigola (Cremona). Indicatore del ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di cui si servì nella diocesi di Cremona e in altre terre vicine fu la visita Bossi, Alfonso Binarini, Girolamo Ragazzoni, Antimo Marchesani, diocesano a Faenza per volontà di Rodolfo Pio da Carpi che fece pubblicare delle costituzioni per il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] già usato per la Bibbia di s. Girolamo e poi anche per il Corpus iuris sarà poi interrogato a Cremona dai quattro vescovi incaricati VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc, Jean de ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] durante il precedente pontificato e da lui riabilitate, come Girolamo Federici e Alessandro Pallantieri (poi , Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di Trento 1561-1563, Torino 1939.
Id., Pio IV e ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] esponenti più illustri in Girolamo, Agostino e Cassiodoro.
come teatro l'Italia settentrionale (Monselice, Cremona, Mantova, Brescello, l'Istria), fra note prese a Roma fra il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] episodica.
Il saggio Del congresso notturno delle Lammie, pubblicato daGirolamo Tartarotti nel 1749, era assai cauto e quasi timido divieti. Gli Indici dei libri proibiti da Clemente VIII a Benedetto XIV, Cremona 2008.
17 Sul carattere nazionale del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] in una fase stagnante, si concluse nel 1441 con la pace di Cremona, che garantì ad Alfonso V d'Aragona il Regno di Napoli e ma non il fratello, erano stati appoggiati e indotti ad agire daGirolamo Riario, signore di Imola e di Forlì, nipote di papa ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] dalle origini al 324; trad. in latino daGirolamo come Historia ecclesiastica e continuata da Rufino di Aquileia sino al 395) la storia personalità storiograficamente molto produttiva: Liutprando di Cremona riesce a intessere intorno al grande ...
Leggi Tutto