La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] splendida festa fu organizzata "per ordine publico" dal ricchissimo Girolamo Corner (Compendio di me Francesco da Molino, c. 98).
74. Cf. R. S. Alessio dei poveri mendicanti in Cremona (1569-1600). Note e documenti, Cremona 1981, pp. XVI-XVII (pp. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] in ogni caso aveva ben poco da guadagnare (nel 1742 Carlo Emanuele III aveva offerto Cremona e la Ghiaradadda (153), nel autorevoli mallevadori del movimento "quirinista", da Lorenzo Morosini a Girolamo Ascanio Giustinian, e parecchi dei loro ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ., pp. 19-20.
59. Cito da E. Franzina, Introduzione, p. 31.
60. Si tratta della tela di Girolamo Induno conservata al Museo del Risorgimento di e 18 novembre 1870.
160. Angelo Bargoni (Cremona 1829-Roma 1901) fu ministro della Pubblica istruzione ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] giugno Nicolò Trevisan riuscì a farsi battere da Giovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, con la perdita di quasi tutte le ser., I, 1977, pp. 105-118).
117. Si tratta di Girolamo di Moisè, che fu capitano in Golfo nel 1493, e provveditore d' ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] potrebbe quietare, con sodisfazione del'animo che un canonicato in Cremona, oltre alle terre mie - senza altro utile della VII. 2492 (= 10145) : Diari di Girolamo Priuli. Scoperta e segnalata da Gaetano Cozzi, la paginetta del diario qui ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] suo matrimonio con Bianca; il duca gli conferì in feudo Cremona. Il possesso veneziano di tutto il territorio a est dell'Adda le origini del problema, esplicitamente denunciato da cronisti come Girolamo Priuli intorno al 1500, ai macroscopici ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] suoi esponenti più illustri in Girolamo, Agostino e Cassiodoro.
Nell come teatro l'Italia settentrionale (Monselice, Cremona, Mantova, Brescello, l'Istria), fra prese a Roma fra il 595 e il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Mantova e Cremona, a Occidente Carile - G. Fedalto, Le origini, p. 28.
61. Girolamo Arnaldi, Agatone, in Dizionario biografico degli Italiani, I, Roma 1960, Venezia 1965, p. 23, nr. 2; forse da identificare con il Teofilatto esarca del 701-705: v. ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Vicenza e Crema, Ravenna e Cremona (2), si realizza oppure no , o dei vicentini Girolamo Ferramosca e Giovanni Scroffa La politica del diritto, pp. 271-275.
94. L'episodio è riportato da Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] contrastato progetto catechistico del vescovo Girolamo Verzeri (1850-1883), Atti del convegno storico (Brescia, Cremona, Corte Franca 1996), a L’educazione cristiana negli insegnamenti degli ultimi pontefici. Da Pio XI a Giovanni Paolo II, a cura ...
Leggi Tutto