RIMARIO
Mario Pelaez
. È un dizionario, nel quale sono aggruppate le parole che rimano insieme.
Il più antico, nelle lingue romanze, risale al sec. XIII, ed è quello che Ugo Faidit inserì nella sua [...] poeti, quello aggiunto daGirolamo Ruscelli al suo da Pompeo Colonna principe di Gallicano, fu ripubblicato dal primo nel suo libro Arte del verso italiano (Roma 1658). Si possono ancora ricordare i rimarî di Onofrio Bonozio di Verona (Cremona ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rho
Géza de Francovich
Nome fittizio di due artisti, Pietro de Rondo e Giovanni Pietro da Rho, spesso confusi anche dalla critica recente. Pietro de Rondo, pittore, scultore e ingegnere cremonese, [...] volta nel 1496. Giovanni Pietro da Rho o de Raude, scultore, oriundo milanese, nato nel 1464 o '65, operò a Cremona dal 1488 al 1513. un San Girolamo e S. Antonio Abate nella casa Pallavicino, copia d'un bassorilievo dell'Amadeo.
A G. P. da R., che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] sino al 19 marzo, F. il 26 è a Cremona, mentre a Milano, sin da gennaio, una ristretta e qualificata cerchia di alti funzionari magistrato della Sanità. E nel partecipe appoggio fornito a Girolamo Miani per la fondazione dell'ospedale degli orfani e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] il condottiero bergamasco sortisse "confuso et fracassato".
Fisso a Cremona sino all'autunno inoltrato, quindi a Genova a incontrare su Forlì, il cui signore Girolamo Riario era stato assassinato il 14 apr. 1488, l'aiuto prestato da L. alla vedova, l ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] tesi di filosofia e teologia. Nel 1572, probabilmente a Cremona, pronunciò i voti e fu ordinato sacerdote; due anni rete dei suoi contatti vi furono medici e anatomisti: daGirolamo Fabrici d’Acquapendente e Santorio Santori, entrambi professori a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] XII nei confronti del clero si mostra da un lato ispirata a una morale . Il parere moderato del cardinale Girolamo Casanate finì con il prevalere, cura di G. Politi - M. Rosa - F. Della Peruta, Cremona 1982, pp. 137-156; C. Donati, La Chiesa di Roma ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] di Milano: veniva occupata prima Lodi, nel settembre capitolava Cremona (5).
Un'ostilità, quella della Serenissima Signoria, che affidata la guida delle forze venete, il capitano generale da mar Girolamo Zane, che era un patrizio, e il governatore ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] il tema architettonico dell'arco trionfale nel 1454, per celebrare a Cremona la pace di Lodi.
In effetti anche una serie di altri figurano nella pala dei santi Girolamo, Ludovico e Cristoforo firmata nel 1513 da Giovanni Bellini.
Va anche ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] via di terra per Piacenza e Cremona, bensì per mare da Genova a Rimini, circumnavigando la pp. 1-96 e spec. 34, 36, 38 ss.; V. pure Massimiliano Pavan - Girolamo Arnaldi, in questa stessa sede.
262. V. sopra, testo corrispondente alla n. 250. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , come testimonia il soffitto affrescato da Pietro Liberi nel palazzo - già Flangini - acquistato daGirolamo Fini nel 1661, dove, se ma si spinse pure a Trieste, a Modena, a Parma, a Cremona, a Bologna: non per lunghi soggiorni, però; e, insomma, ...
Leggi Tutto