STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] comprendere e richiamare in uso "la maniera di scrivere adoperata da Cicerone"; Girolamo Cardano (1501-1576), il parigino Jacques Gohory, l'olandese 1905; Associazione magistrale stenografica italiana, Cremona 1910, ente morale); benemerita per le ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] che i grossi centri padani (Bergamo, Brescia, Cremona) avevano e hanno di gravitare sulle due docce G. Petrini da Lugano, autore di altre due in Delebio, che vanta, mirabile gioiello, l'oratorio di S. Girolamo. G. P. Romegialli da Morbegno, ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] ispirate ai tipi di oranti del V: figure femminili alte da m. 0,60 a 1,10, vestite di severo fu l'arte della terracotta a Cremona, che fu centro di produzione architettonica in terracotta invetriata fece Girolamo della Robbia nel cosiddetto castello ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] cremonese. A lui anteriore fu un Giovan Marco da Busseto che, trasferitosi a Cremona, vi esercitava l'arte; ma dalla sua bottega qualche particolare e il colore della vernice. I figli Girolamo e Vincenzo riuscirono meno abili del padre, e certo gli ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] XVII, 14). Ma siffatta opinione fu recisamente respinta da altri, fra cui S. Girolamo (Epist. 140 ad Cyprianum, 2); il quale 1905; A. Padovani, I Salmi secondo l'ebraico e la Volgata, Cremona 1905; C. A. Briggs, The Psalms, Edimburgo 1907 (Internat. ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] -1509), pure illegittima di Galeazzo, sposa dal 1473 a Girolamo Riario (v. sforza riario, caterina), e Ginevra di Milano e fu nel 1513 governatore di Cremona per il duca e suo consigliere e inviato da lui nel 1514-1515 al cardinale Schiner e ...
Leggi Tutto
RIMA
Mario Pelaez
. È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] del primo, Girolamo Tiraboschi (v.) che in quell'occasione pubblicò il libro del Barbieri, preceduto da una sua prefazione e chi l'ha difesa (Fr. Algarotti, Saggio sulla rima, in Opere, Cremona 1779, IV, p. 61; D. Gnoli, La rima e la poesia italiana ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] perciò da Genova ritornandovi dopo l'annessione all'impero, come Stefano Ludovico (1729-1812), riparato a Vienna; Paolo Girolamo (1756 ) tra gli antichi territorî di Parma, Piacenza e Cremona. Dall'originario contado auciense, il dominio si andò ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] un altro di case popolari di là da detto torrente. La stazione ferroviaria è scolpito e intarsiato deliziosamente dai Veneti di Cremona nel 1546; un quadro del Sodoma, uno e si edificarono la chiesa di S. Girolamo (G. Vigarani, sec. XVII), l'oratorio ...
Leggi Tutto
GUARNERI (non Guarnieri)
Michelangelo Abbadò
Celebri liutai, discendenti da nobile famiglia di Cremona. Quivi nacque verso il 1626 e morì nel 1698 Andrea. Allievo di Nicola Amati e forse anche di Antonio [...] (non di Girolamo) lavorò dal 1650 al 1695, seguendo talvolta anche le orme dello Stradivari. La forma dei suoi strumenti è sempre a Cremona, dove nacque nel 1687 (e non nel 1683). Lavorò fin dopo il 1742, e morì forse nel 1745. È da escludere che ...
Leggi Tutto