SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] per affrontare il rapporto armonico, ideato da G. Ceva nel De lineis rectis lezioni pure nel Collegio di Cremona, dove ebbe come allievo II, Paris 1906, pp. 261-265; A. Pascal, Girolamo Saccheri nella vita e nelle opere, in Giornale di Matematiche ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Lodi
Luca Sacchi
Mancano dati certi su questo poeta, nato verso la fine del XII secolo in una città lombarda, forse Lodi.
L’unica attestazione del suo nome ci viene offerta dal celebre [...] Cremona, dove era ben documentata l’esistenza della famiglia dei (da) Lodi, «nel Borgo di Porta Pertusio». Tale congettura, ripresa da veri e propri canti di penitenza in prima persona (Di Girolamo, 2005, p. 399).
Di autore diverso, benché prossimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] guerre del primo Medioevo, poi formalmente soggetta a Bisanzio, ma retta da un doge autonomo già nella seconda metà dell’VIII secolo.
La beni di lusso, soprattutto nella sede pontificia, a Cremona e a Pavia, capitale longobarda e poi carolingia.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] e a Idria, in Carniola, viene estratto il cinabro, minerale da cui si ricava il mercurio.
Le nuove tecniche e la nuova la produzione italiana di fustagni, la cui lavorazione è presente a Cremona, Milano, Genova, Savona, Bologna, Rimini e in area ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] e attribuiti al pittore bolognese Girolamo Baroni, tuttora visibili in alcune colpo all'orgoglio della Comunità, che da tempo non conosceva la presenza vicina e feudi imperiali di don Federico Landi…, Cremona 1617; Fondo Landi. Archivio Doria Landi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] Comune di Roma e l’infiammata predicazione pauperistica di Arnaldo da Brescia, sicché la prima discesa di Barbarossa in Italia Lega Lombarda). La lega comprende Milano, Brescia, Mantova e Cremona, poi anche Verona, Padova, Vicenza e Treviso; in ...
Leggi Tutto
Ciriaco d'Ancona (C. de' Pizzicolli)
Luigi Michelini Tocci
Viaggiatore, antiquario e umanista (Ancona 1391 - Cremona 1452). Si disse Picenicolles e de Piceni collibus, traendo una curiosa etimologia [...] poco oltre la metà di quel trentennio, nel 1423. C. aveva viaggiato fin da bambino, per commercio e in compagnia di mercanti, in Italia e soprattutto nel , e, dopo aver citato Lattanzio, s. Girolamo e s. Agostino, che tanto avevano attinto della ...
Leggi Tutto
Cancellieri
Renato Piattoli
Nobile famiglia pistoiese, che ebbe grande importanza nel sec. XIII, sì da influenzare con le proprie controversie intestine tutta la vita politica della città. Infatti si [...] buona parte della Toscana, e tutti furono presi da questa follia faziosa, e molti pagarono di persona: città come Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Cremona, Padova, Modena e Perugia; si può si estinse nel 1793 con Girolamo, e patrimonio e cognome ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] del 1529 alcune pitture ad affresco da lui eseguite prima del 1475, e ha mandato sue opere nelle Marche; ha lavorato per Cremona, Bologna e Pavia; è stato - ma non vi la Vergine col Bambino e i Ss. Girolamo e Francesco della National Gallery (1507), l ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] nelle nuove vicende della musica dell'Italia Settentrionale (Cremona, Venezia ecc.) e tedesca e in genere questo movimento, è quella di Girolamo Frescobaldi da Ferrara, allievo del ferrarese Luzzaschi e quindi discendente da quella "eroica schola" di ...
Leggi Tutto