SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] Girolamo nel deserto nella chiesa di S. Girolamo a Fiesole.
Per il prestigio della committenza, testimonianza del sempre maggior favore goduto da decorazioni valse a Sabatelli la chiamata a Cremona, dove concepì i grandiosi affreschi mitologici ( ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 daGirolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] quello della geometria algebrica sintetica di L. Cremona, assimilata tramite G. B. Guccia, che diresse la rivista assumendosi di fatto l'onere di gestione dell'associazione; da questo momento l'attività di guida del Circolo assorbì gran parte delle ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] nel Quattrocento avanzato. Un passo ulteriore venne compiuto dal ferrarese Girolamo Baruffaldi, che, nelle sue Vite (1707 circa, 1844 con riserva da Parmeggiani, 2001, che sottolinea il significativo collegamento con la Madonna di Cremona, ma le ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] presso i parenti Cambio e Girolamo Bosso conobbe Francesco Filelfo e fu alla scuola di Pierleoni da Rimini. Da Milano, forse per l partecipato al capitolo generale dell'Ordine che si tenne a Cremona. A quello dell'anno successivo, che ebbe come sede ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] Milano, Piacenza e Lodi (1512-13). Fu quindi priore a Cremona, dal 1512 al 1514, e a Venezia, in S. Domenico life and works of S. M. da Prierio (1456-1527), Durham-London 1997; M. Di Sivo, Ghinucci, Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, LIII ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] alle dipendenze di S. Giovanni Evangelista, menzionati daGirolamo Tiraboschi (1786) in «tre camere vagamente dipinte la scuola veneziana e le scuole lombarde di Mantova, Modena, Parma, Cremona e Milano, Milano 1825, p. 413; J. Meyer, Correggio, ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] Regesta Pontificum Romanorum, nr. 276; la lettera è riportata pure daGirolamo, ep. 95), esaltando l'azione di Teofilo e invitando il Cremona), latore della lettera, il quale aveva sottoposto alla sua attenzione alcuni "capitula blasphemiae" da ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] ); le tavolette da soffitto con Storie della Genesi e di Giuseppe ora nel Museo di Cremona; quindi gli B. B., in Commentari, IV (1953), pp. 7-15; F. Bologna, Un S. Girolamo lombardo del Quattrocento, in Paragone, V (1954), n. 49, pp. 49 s., n. ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] pensare a Giovanni Agostino da Lodi operante in quegli anni a Cremona. Particolarmente pregevole l'Annunciazione di s. Paolo con i ss. Gregorio, Leonardo, Giobbe e Girolamo; S. Girolamo nel deserto, S. Obizio. Nel registro inferiore: S. Domenico, ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] 1867). Per la villa del conte bresciano Girolamo Fenaroli a Rezzato scolpì il gruppo marmoreo tomba Galliani, 1868), Soresina (Cremona, tomba di Antonio Bettoni, 1864 conserva anche il modello in gesso dell’Arnaldo da Brescia, il cui marmo (1866) è ...
Leggi Tutto