PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] da avvicinare la versione dello stesso soggetto, di qualità più sostenuta e forse poco precedente, oggi nel Duomo di Cremona ad ind.; P. Vanoli, Il «libro di lettere» di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento, ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] celebrava la messa nella chiesa di S. Girolamo e, dal 1577, in S. Maria romano nella commissione creata nel 1580 da Gregorio XIII. Sisto V gli affidò de' figliuoli, dopo la prima citata del 1584; Cremona 1609; Napoli 1704; Roma 1785; Milano 1821; ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] da la Riva, Accurso di Cremona) o ecclesiastici (Bartolomeo da San Concordio, Giovanni Campulu, Domenico Cavalca, Giacomo Filippo da e mediolatina (Orosio, Vegezio, Giovanni Crisostomo, Girolamo, Agostino, Boezio, Gregorio Magno, il Chronicon ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] nel 1509, trovandosi podestà a Cremona, era stato fatto prigioniero dai , ma forse qualche indicazione ci può essere offerta da una testimonianza dei Sanuto: egli narra, infatti, supra, prevalendo sul futuro doge Girolamo Priuli. Era ormai uno dei ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] , divenendone poi l’erede usufruttuaria, Giuseppe, Giovan Battista e Girolamo.
Il suo apprendistato si svolse sotto la guida del pittore Sardagna von Hohenstein, vescovo di Cremona, inciso all’acquaforte e bulino da Angelo Bonini. Agli anni ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] pirata di Bellini; passò poi a Mantova, Piacenza, Cremona, ancora a Venezia e Trieste, Bologna, Faenza e da una situazione finanziaria disperata, convinse Merelli ad affidarle nonostante tutto le otto recite. Fu l’unica a non entusiasmare: Girolamo ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] scudi a favore di Alessandro Farnese. Nel frattempo, però, il capitolo della cattedrale di Cremona aveva designato vescovo il prelato cremonese Marco Girolamo Vida. Da parte sua, Sfondrati si rivolse al vescovo d’Arras, per informarlo di esser stato ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] tavole a corredo del Triangolo delle virtù di Girolamo Graziani (1660).
L’esordio da disegnatore andò di pari passo con quello di ove si descrivono le scuole lombarde di Mantova, Modena, Parma, Cremona e Milano (Bassano 1795), Milano 1823, p. 59; ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] primo decennio del sec. XVIII: è quindi da escludere che egli potesse già operare nel 1618 con i quadraturisti Giambattista e Girolamo Grandi nel S. Francesco nel chiostro di S. Francesco (distrutto); Cremona, tela con il Presepio in SS. Giuseppe ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] mentre Tiziano si spostò fra Firenze, Imola, Casalmaggiore, Cremona e Finale, presso Villa Estense. Nel frattempo, Dal Borgo conoscendovi due meridionali presto affiancati da altri compagni: Giovanni Laureto e Girolamo Busale. Quest’ultimo, fratello ...
Leggi Tutto