CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] delle forze governative. Il C., insieme allo zio Girolamo Malizia, comandava il presidio asserragliato nel campanile di S stanza in Italia, comandato da Eugenio di Savoia, alle cui dipendenze partecipò alla presa di Cremona, all'assalto di Mantova ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] anche il S. Bruno ritrovato da Ruggero re di Sicilia già nel monastero di S. Girolamo alla Certosa (Bologna, Pinacoteca Documenti per la cappella del Santissimo Rosario in San Domenico a Cremona, in Paragone, XXXVIII, (1987), 453, pp. 69-84; ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] Cesare Baronio, di scienziati come Girolamo Fracastoro o Francesco Redi, di furono al centro di un’aspra polemica, accesa da alcuni gesuiti spagnoli, i quali gli rimproverarono di Andrés aveva così pubblicato, a Cremona nel 1776, una sobria lettera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] quale venne costantemente informata daGirolamo Seripando, da poco nominato cardinale e da lei considerato l'erede e Controriforma, Milano 1985; G. Grasselli, Nei campi di asfodelo, Cremona 1986, passim; D.A. Crews, Juan de Valdés and the Communero ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] di 20 ducati al giorno per sferrare un attacco a Cremona. Nella seconda metà di agosto Ascanio si portò nel presso S. Girolamo degli Schiavoni, Ascanio allestì una ‘vigna’ dotata di dimora rustica con loggia, allietata da uno splendido giardino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] è costretta a rinunciare al Regno di Napoli che, a partire da allora, rimarrà per due secoli sotto la sfera di influenza spagnola. rivendicare la Puglia, la Francia, la città di Cremona e il papa le terre romagnole, contrastando l’espansionismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] in In memoriam Dominici Chelini: collectanea mathematica, a cura di L. Cremona, E. Beltrami, 1881, pp. 363-410). In margine a esso da Tartaglia in merito alle equazioni di terzo grado aveva raggiunto anche il grande medico e matematico pavese Girolamo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] infatti l'architetto Girolamo Cattaneo di Novara per a Sabbioneta, aperta sulla strada per Cremona. La città fu strutturata in trenta 'imperatore gli concedettero l'ambito Ordine del Toson d'oro.
Da tempo i reali desideravano dare il Toson d'oro al G ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] di vasellame e ferramenta, come risulta da una polizza d'estimo del 1517, la stessa Merici - ripara per un po' a Cremona, rientrando a Brescia solo quando, dopo la pace il G. è altresì al fianco di Girolamo Emiliani quando a Brescia si prodiga pei ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] dopo il 1568. Notizie biografiche e della sua attività si ricavano da una polizza d’estimo del 1568 (cfr. Ravasio 1992, pp. S. Marcellino a Cremona e di S. Chiara a Casalmaggiore.
Paolo (Giovan Paolo, detto Targhetta), figlio di Girolamo, nacque nel ...
Leggi Tutto