MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Alessandro e Girolamo, coltivarono interessi passate e decise di iniziare una "vita nuova". Da allora si dedicò prevalentemente allo studio delle Scritture e , a cura di M. Bizzarini - G. Fornari, Cremona 1990; E. Selfridge-Field, The music of B. and ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] per Mantova; il 17 novembre era a Cremona, il 15 dicembre a Lodi, da qui si portò nell’abbazia di Chiaravalle H. Ulmann, Kaiser Maximilian I.…, Stuttgart 1884-91, ad ind.; C. Gioda, Girolamo Morone ai tempi di M. S., in Riv. stor. italiana, II (1885), ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] periferia di Bergamo; il S. Girolamo, il S. Agostino, il S collezioni private di Bergamo e Cremona.
Dalle fotografie si possono III, Clusone 1908, pp. 276-285, 415; G. Zambetti, Da Bergamo a Trescore Balneario, Bergamo 1908, pp. 156-158; Ripristino ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] La relazione con il primo si evince da una lettera inviata dal L. al cardinale Girolamo Belli, Fabio Ricchetti, Carlo Mentini e, soprattutto, Girolamo tra testo musicale e testo letterario. Atti del Convegno(, Cremona( 1992, a cura di R. Borghi - P. ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] c. 85v), ripreso da tutti i primi biografi, ebbe come maestri Tugdual (Tuttovale) Menon e Girolamo Donati.
Su Donati, durante il carnevale (febbraio 1600). Infine, nel 1603, fu a Cremona per il collaudo dell’organo di S. Bartolomeo, mettendo così fine ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] di luce al centro, tema ripreso da Giulio Campi nella Pentecoste di S. Sigismondo a Cremona; ma il M. non riesce a da alcune preziose testimonianze letterarie.
Nel 1619, infatti, il suo nome compare nel Supplemento alla nobiltà di Milano di Girolamo ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] di marmo e di bronzo, un vasetto) da Roma (Bertolotti, 1876, pp. 177 s pp. 311-326; M. Privitera, Girolamo Macchietti. Un pittore dello Studiolo di Francesco Vincenzo Campi. Scene del quotidiano, (catal., Cremona, a cura di F. Paliaga, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] Efrem Siro, condotta da Assemani e da Benedetti.
A Roma Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia, Sondrio, Varese, , biblioteche e raro sapere: carteggio tra A.M. Q. e Girolamo Tartarotti (1745-1755), Verona 2004; A.M. Q. a Corfù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] 1191 dai Bresciani contro una lega di tredici comuni capeggiati da Bergamo e Cremona.
Nel XII secolo si assiste a un recupero della di Canterbury, che trasforma in un poema epico ricco di battaglie e di digressioni l’opera agiografica di Girolamo. ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] e Nicola da Bari del Museo civico Ala Ponzone di Cremona, proveniente dall’altare maggiore di S. Nicola a Cremona, contesa tra 20, 45, 88 s., 90-93, 98-101; P. Castellini, Girolamo Romanino e A. M. a Brescia tra il primo e il secondo decennio ...
Leggi Tutto