ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] 200 scudi. Il 6 maggio del 1589 era a Napoli, da cui si recò a Pozzuoli per delle cure.
Forte dei di Giulio Romano», e a Cremona quelle «del Pordenone e dei I-II, Milano 1998-1999; P. Tosini, Girolamo Muziano e la nascita del paesaggio alla veneta ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] . Il 17 nov. 1506 (lett. di Isabella d'Este da Mantova a Girolamo Casio a Bologna: Luzio, 1900), la marchesa si disse felice la decorazione, oggi perduta, della casa di Paride da Ceresara e a Cremona, fino all'ottobre del 1521, per gli affreschi del ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] a quella data è il ritratto del M. eseguito daGirolamo Odam, esposto nel Serbatoio dell’Arcadia. Nel marzo 1713 , Le teorie drammatiche e le tragedie in Italia nel secolo XVIII, Cremona 1901, pp. 62-133; A. Parducci, La tragedia classica italiana ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] sparse già dal 1583, quando, di ritorno da un'ultima missione diplomatica per conto di Alfonso degli interlocutori (Girolamo Zeno, Sebastiano Parere per li decurioni di spada della città di Cremona contro la pretensione de' dottori di precedere nel ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] palacii che tenne un placito a Limite (iuditiaria Brisiensis) il 22 maggio 996, è da respingersi (cfr. I placiti del "Regnum Italiae ", 11,1, a cura di .
L'arcivescovo di Milano e i vescovi di Cremona, Piacenza, Pavia, Brescia, oltre che quello di ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] 1936, p. 21), dunque in una mansione da pittore di corte, era andato con lui a anche il Massacro degli abitanti di Ippona (Cremona, S. Pietro al Po, ora Montpellier, 1996, p. 167; P. Tosini, Girolamo Muziano e la nascita del paesaggio alla veneta ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e daGirolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] un poemetto giovanile, Ilgioco delle carte (Cremona 1774), riordinava i materiali delle lezioni tenute
In quest'opera il B. non nasconde le sue ambizioni ad elevarsi da pubblicista a storico, di un nuovo e moderno indirizzo, del quale anzi ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] castelli di Milano e Cremona, col trattato di al suo fianco; solo due giorni dopo però da Roma il fratello del F., Cinzio, fu inviato 283, 292 s., 304, 310, 317, 319; C. Gioda, Girolamo Morone ai tempi di Massimiliano Sforza, in Riv. stor. ital., II ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] della sventata insurrezione del 29 maggio capitanata daGirolamo Fortunato Urbino), scagionando altresì i repubblicani settimanale, 25 marzo 1894, pp. 371-376; A. Mandelli, Cremona nel ‘48, Cremona 1901, pp. 130-134; R. Caddeo, Le edizioni di Capolago ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Sobieska, moglie di Giacomo Stuart; incise daGirolamo Frezza, Baldassarre Gabbuggiani e Rocco Pozzi, le II, Milano 1990, pp. 818 s.; F. Arisi, Gian Paolo P., Cremona 1991; S. Pasquali, Gian Paolo P., in In Urbe Architectus. Modelli Disegni Misure ...
Leggi Tutto