GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] i fratelli a diverse società commerciali gestite principalmente da Iacopo e daGirolamo.
In campo politico, il G. subentrò nella prima parte di luglio e gli faceva ogni tanto da segretario. Cremona si arrese il 23 settembre, ma la soddisfazione per l ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] dà prova di avere buona conoscenza della Bibbia e, in misura minore, di certi Padri della Chiesa come Agostino e Girolamo, giuristi, il miles Paolo Vaiani e Bernardo dei Possoli di Cremona, di rivolgere ai "cives civitatum sacre Ytalie" una triplice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] , che fa capo a Pitagora e attraverso Niccolò da Cusa giunge a Nicolas de Malebranche, Vico e un liceo de L’Aquila; poi passa a Cremona. Nel 1869 inizia a collaborare con la « Vittorio Imbriani, Fiorentino e Girolamo Vitelli è stato sommo editore ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] laici e pubbliche autorità. Sarà confermato a Cremona il 14 maggio 1238: da quel momento le norme dell'editto saranno IX contro gli eretici d'Italia, in Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali, a cura di ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] testo di due deposizioni rilasciate nel 1207, durante il processo di Cremona (Codice diplomatico del monastero, 1918, II, pp. 343, 351 in Isaiam di Girolamo, in semionciale. Vi compare l'annotazione "Liber de arca domno Atalani", aggiunta da mano più ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] sue imprese - il continuo accrescimento del dominio, da Lodi a Cremona, da Brescia a Bergamo, e le varie guerre contro Genova cinquecento versi: versi che sappiamo poi lodati daGirolamo Barbarigo e da Zaccaria Barbaro, ma che sono andati smarriti. ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] pp. 239-312; Id., Fra' Girolamo Savonarola e notizie intorno il suo tempo s., 84-217; A. Cappelli, Sonetti giocosi di Antonio da Pistoia, Bologna 1865, pp. 10 s., 25 s., 43 , 411, 416; C. Bonetti, La Dieta di Cremona (26-28 febbr. 1483), in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] il vicario generale della Compagnia Girolamo Nadal, memore dei recenti prediche Del regno di Cristo e Della guerra vinta da' santi offerte il 30 aprile a F. somme ai collegi della Compagnia di Gesù di Cremona e di Pavia e a alla Casa professa ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] da poco in contatto epistolare, non riteneva opportuno procedere a una soluzione di forza, temendo, durante la rivolta in Castiglia, l'apertura di un nuovo fronte interno; anzi, secondo quanto riferì, allarmato, il nunzio pontificio GirolamoCremona ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] l'inquisitore del S. Uffizio Girolamo Rebiolo -, volta a screditare un certo rigore, non ebbe più nulla da temere da Cristina, indotta all'indulgenza dalla simpatia che Mediolani s.d., p. 259;F. Arisi, Cremona literata...,II, Parmae 1705, p. 263;B. ...
Leggi Tutto