(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nel 1578, per iniziativa di Girolamo Muziano, che il 15 ottobre 1577 otteneva da Gregorio XIII la bolla di riconoscimento . Aveva un teatro per le rappresentazioni di opere musicali.
A Cremona fiorì l'Accademia dei Disuniti, che sorse nel 1676 e che ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] la Postumia, da Genova per Piacenza e Cremona ad Aquileia (tra il 149 e il 146); la via lungo la costa adriatica, da Aquileia a Brindisi affacceranno le chiese di S. Carlo al Corso, di S. Girolamo degli Schiavoni, di S. Rocco, e la mirabile Ara Pacis ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] ad Antonino Pio, comparve la sua Apologia, seguita da una seconda o Appendice, come si è convenuto oggi et Valdenses del domenicano Moneta di Cremona e il Magisterium divinale di Guglielmo e il Buono. Mentre Girolamo Savonarola, seguace della ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] . Così il movimento di transito da e per Genova e Torino, da e per Bologna e Cremona si dirigerà lungo una tangente alla , specie vocale chiesastico, dal quale emersero i due Parabosco: Girolamo (1524-1557), allievo di A. Willaert e organista del ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] come elemento di decorazione. La tradizione letteraria ci dà il nome di due pittori di paesaggio di quest Campagnola, Nicolò Boldrini, Girolamo Muziano, traducendo i disegni con lo stesso studio col quale Tranquillo Cremona cercava l'aria e la luce ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Gregorio X, Celestino IV e Urbano VI; però da questo papa in poi (1389) fu sempre Giacomo Savelli (1285-1287); 191. Niccolò IV, Girolamo Masci di Ascoli (1288-1292); 192. S. XIV, Milanese, originario di Cremona, Niccolò Sfondrati (1590-1591); ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] del perdono, che il re stesso invoca da Chimene, e che sarà, oltre i confini precedente nel Polietto e nella Teodora di Girolamo Bartolommei, edite per la prima volta a Italia nel sec. XVIII, parte 1ª, Cremona 1901; A. Parducci, La tragedia classica ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] . Alla fine del sec. XV Girolamo di Gino era tesoriere pontificio in difesa dei magnati. Un forte nucleo dei C. guidato da Gino dei Neri di Recco (1350 circa-1421, v.) negozî occorsi dal 1422 alla pace di Cremona, fra Fiorentini e Visconti (1441); e ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] Girolamo Bosch (VII, p. 537 e tav. CXII), del Patinir, del Veronese, del Velázquez, del Ribera, del Tiziano, del Navarrete, del Greco, di Luca Giordano, di Moretto da (ordinata da M. Sánchez y Pinillos), Madrid 1881; I. Mezzaroli di Cremona, Le ...
Leggi Tutto
Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, [...] nel 1538 con il Liber Statutorum impresso da Antonio Mazzocchi di Cremona associato coi fratelli Niccolò e Bartolomeo in cui imprimono, al servizio della comunità, Lazzaro Loreti e Girolamo Galli. In ordine di tempo vengono poi i tipografi Giulio ...
Leggi Tutto