TORRI (Torre), Flaminio
Enrico Ghetti
Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] Madonna col Bambino e i ss. Carlo, Nicola da Tolentino, Girolamo e Giovanni Battista, realizzata per la famiglia Fontani . Ha anco aggiustato il quadro di S. Sebastiano del Correggio molto bene». Dell’ampia produzione di ritratti di Torri sopravvive ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] ; la sua vita, per citare le parole entusiaste di Girolamo Dandolo, si può compendiare in poche parole: "Ricchissimo, e '600 (Tiziano, Correggio, Rosa, Guercino, Tintoretto, Andrea del Sarto, Magnasco, Pietro da Cortona, Padovanino, Giorgione, ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] I. Collaborò anche con la Zecca di Correggio a coniar monete e a ripararne i macchinari architetti proposero progetti: il romano Girolamo Rainaldi, che non era (cm 270 x 79) corso del torrente Parma da Langhirano sin oltre la città verso il Po con ...
Leggi Tutto
FACCINI, Pietro
Marco Bussagli
Si suppone che sia nato a Bologna, attorno al 1562 (Marangoni, 1910), ma l'ipotesi non è suffragata da alcuna documentazione. Iniziò a dipingere piuttosto tardi, verso [...] 'età di Correggio..., 1984, p. 129).
Il motivo contingente che provocò l'abbandono dell'Accademia carraccesca da parte del è stato ascritto lo Sposalizio mistico di s. Caterina e s. Girolamo (Roma, Pinacoteca capitolina; cfr. Arcangeli, 1959, pp. 59 s ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] modo di sonar organi & stromenti da penna del r. p. Girolamo Diruta perugino dell'Ordine de' frati minori . Colleoni, Notizia degli scrittori più celebri che ànno illustrato la patria loro di Correggio, s. n. t. [ma 1755], p. XII; G. Gaspari, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] toccato l’anno dopo a Girolamo Preti e sul proliferare di composizioni affini da parte di diversi «idillianti» formare modelli nuovi a suo capriccio», in modo simile a Raffaello, Correggio e Tiziano, «dipintori che si fanno capi d’una maniera propria ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] richiami soprattutto a singole figure del Correggio nella cupola di S. Giovanni Diodati, arciprete di S. Girolamo degli Schiavoni a Roma dal ovali, in cui raffigurò l'ascensione di Cristo seguito da una gloria di angeli.
In un secondo contratto del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] descrivono un F. estremamente meticoloso nel correggere a mano i singoli esemplari stampati, sì da farlo apparire "huomo tanto lungo nelli cembalo scritte a mano e non impresse dal famoso Girolamo Frescobaldi padre di Gio: Domenico benefiziato di S. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] cardinal Montalto, protettore del fratello Benedetto), Girolama e Porzia, che morirono in età Il 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso l'Italia. In Andrea del Sarto, Correggio, Gaudenzio Ferrari, Pordenone, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] prova di discepolato del M. presso la bottega del Correggio.
Nel novembre del 1522 furono stipulati i contratti che affidarono del 1536 il podestà di Parma fu sollecitato daGirolamo Piazza, sindaco e procuratore della Confraternita della Steccata ...
Leggi Tutto