FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] descrivono un F. estremamente meticoloso nel correggere a mano i singoli esemplari stampati, sì da farlo apparire "huomo tanto lungo nelli cembalo scritte a mano e non impresse dal famoso Girolamo Frescobaldi padre di Gio: Domenico benefiziato di S. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] cardinal Montalto, protettore del fratello Benedetto), Girolama e Porzia, che morirono in età Il 18 il gruppo era di nuovo a Dover, da dove, attraverso la Francia, ripiegò verso l'Italia. In Andrea del Sarto, Correggio, Gaudenzio Ferrari, Pordenone, ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] dove ‘scoprì’ le opere del Correggio), Mantova (dove conobbe Giulio , tra cui la Crocifissione per Girolamo Seripando in S. Giovanni a avere in cambio una trascrizione del manoscritto delle Vite da sottoporre a Giovio e a Caro (Il libro delle ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] fanti effettivi" da "porre a quartiere" - gravano sui "signori Sessi, Novellara... Gonzaga, Bozzolo e Correggio", e in s'era sposato nel 1617 con la contessa Bianca Polissena di Girolamo Vincislao Della Torre, lasciava una figlia, Giulia, che s' ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] mestiere di pittore, e un quarto, Girolamo, fu avviato a quello, per più Scritti sulle arti, I, p. VIII); ed è da sottolineare che il L. avrebbe dedicato a Carlo Emanuele riferimenti che sono stati proposti al Correggio, a Gaudenzio e ai Campi. Ma ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] incisore, il C., che pare gli fosse stato presentato dal conte Girolamo Dal Pozzo.
L'Adam. cui il fratello Robert aveva chiesto di realizzate a Roma, fogli non ben specificabili da Raffaello, Correggio e A. Celesti, Norandino e Lucina sorpresi ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Eleonora di Niccolò, signore di Correggio.
Nel frattempo gli scontri tra con il papa che con un breve del 26 febbraio 1507, da Forlì, metteva sotto la sua protezione Alberto e le sue tempi dei soggiorni ferraresi), Girolamo Aleandro, Paolo Giovio ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] formato degli allievi, tra cui Girolamo della Porta da Novara, i nipoti Nicolò e Michele da Merate e il figlio Paolo poesia del suo tempo in Italia settentrionale. Atti del Convegno..., Brescia-Correggio... 1985, a cura di G. Bozzetti - P. Gibellini - ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] opere realizzate da Sagrestani con questa tecnica – scaturiscono invece da una personale rimeditazione su Correggio e Cignani. note pale d’altare – la Sacra Famiglia con i ss. Anna e Girolamo, dipinta intorno al 1715 per la chiesa di S. Giusto a Ema; ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] allo studio, posto dietro al convento dei serviti, lasciatogli daGirolamo Macchietti, trasferitosi prima a Napoli (1578) e poi in p. 44).
Per la reinterpretazione in tono moderato del Correggio e per la consonanza coi pittori bolognesi di quegli ...
Leggi Tutto